Neri Pozza propone nella collana di saggistica I Colibrì l’ultima fatica di Pierluigi Vercesi, dedicata ad una figura femminile chiave della Storia italiana e non e che ha trovato il giusto posto solo negli ultimi decenni: Cristina di Belgioioso.
La donna che decise il suo destino arriva oltre vent’anni dopo il libro di Arrigo Petacco e ripropone la vita da romanzo, tra mille avventure, di una nobildonna controcorrente, femminista ante litteram e protagonista di tutti i più importanti momenti della Storia del nostro Risorgimento.
Figlia del marchese Trivulzio, uno degli uomini più ricchi della Lombardia, Cristina si ribella a sedici anni ad un matrimonio combinato e sposa il principe Emilio Barbiano di Belgioioso, bello, di idee carbonare ma fedifrago. Pochi anni dopo lo lascia perché è stanca dei suoi tradimenti e va via dalla Milano asburgica, a vivere una vita fuori dalle righe.
A Parigi conosce il marchese di Lafayette, eroe della guerra d’indipendenza americana, che si innamora di lei, e inaugura un salotto frequentato da intellettuali che affascina, come Alfred De Musset, Franz Liszt, Heinrich Heine e Honoré de Balzac, ma il suo grande amore è lo storico e giornalista François de Mignet.
Diventa il punto di riferimento di molti esuli, fonda giornali, apre scuole per i figli dei poveri, tornando in Italia per seguire eventi come le Cinque Giornate di Milano e la Repubblica romana, dove organizza gli ospedali da campo.
I suoi viaggi la portano in Anatolia, dove organizza una fattoria popolare, e a Gerusalemme, dove rischia di morire. Per tutta la vita si dedica ai poveri, alle donne, alla libertà, finché non muore, nel 1871, centocinquant’anni fa, rimanendo fedele ai suoi ideali.
Il libro di Pier Luigi Vercesi è quindi un’ottima occasione per riscoprire una figura femminile importante della nostra Storia e della Storia di tutti, un’icona femminista con una vita che spiace che finora nessun regista abbia pensato di portare sullo schermo. Intanto, si può leggere il libro.
Rispondi