:: La memoria dei fiori, Il diario di Rywka Lipszyc, (Garzanti, 2015) a cura di Elena Romanello

by

diaIl libro scelto da Garzanti per celebrare la Giornata della Memoria di quest’anno, che coincide con i settant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, è La memoria dei fiori, titolo deciso a tavolino per presentare Il diario di Rywka Lipszyc, un’adolescente ebrea del ghetto di Lodz, in Polonia.
Non è il primo diario di una persona travolta dalla Shoah che capita di leggere, basti pensare al celeberrimo diario di Anna Frank, ma questa storia si distingue per originalità e peculiarietà.
La vicenda di Rywka, raccontata dalle sue parole in un diario incompleto, è da leggere e meditare, visto che è la testimonianza su un aspetto non così noto, la situazione del ghetto della città di Lodz, che si era distinta negli anni prima della guerra come una delle più illuminate a accogliere etnie e religioni diverse. Rywka è molto diversa da Anna Frank, che visse nascosta con la sua famiglia, è una ragazza che si trova orfana e costretta a lavorare in fabbrica per salvarsi la vita, con fratelli e sorelle a cui badare, oltre a tre cugine di cui due si sono salvate e vivono oggi in Israele, ormai anziane.
Ma la cosa interessante di questo diario, giunto alla pubblicazione dopo un lungo iter, è la storia che c’è dietro, anzi le storie. Il diario fu trovato ad Auschwitz da Zinaida Berezovskaya, medico militare dell’Armata Rossa che lo portò con sé a casa in Siberia, non parlandone con la sua famiglia. La nipote di Zinaida, Anastasia, trovò nel 1995 il diario nella casa della nonna che stava smantellando dopo la scomparsa di questa, e decise di portarlo a San Francisco, dove risiedeva, per affidarlo a persone più competenti.
Il diario di Rywka è giunto poi nelle mani del Centro di studi sull’olocausto del nord California e del Brooklyn College, che hanno riconosciuto l’importanza di questa testimonianza, lo hanno scansionato, trascritto e tradotto e poi pubblicato, cercando notizie su Rywka e la sua famiglia. Ma la storia di questa ragazzina sparita nelle maglie della Shoah non finisce qui.
Il diario fu trovato ad Auschwitz, da cui Rywka riuscì a salvarsi per l’arrivo dell’Armata Rossa, per essere ricoverata in un ospedale di campo inglese dove la videro per l’ultima volta le cugine sopravvissute, credendo per anni ad una sua morte mai confermata. Le notizie in seguito sono frammentarie: la storica Judy Janec racconta in appendice al libro le sue ricerche in merito, Rywka non risulta morta in ospedale come sembrava in un primo tempo, né deceduta altrove, ad un certo punto le notizie su di lei si perdono, senza che ci sia una tomba, cosa che ai reduci dei lager morti negli ospedali era comunque concessa. Ancora oggi il suo caso è aperto, e anche nell’edizione italiana si invita a dare notizie al Centro se si sa qualcosa in merito.
D’altro canto, dentro c’è un altro mistero, perché negli appunti della dottoressa Berezovskaya in merito al diario, si parla che conterrebbe la storia di una mamma separata da suo figlio, cosa che non corrisponde assolutamente al contenuto del documento.
Quindi il mistero resta, e la storia di Rywka è da un lato l’ennesima testimonianza su una tragedia immane, ma dall’altro offre la speranza che da qualche parte Rywka abbia potuto vivere la sua vita e che qualcuno un giorno possa dire come e dove è andata a finire.
Un libro per chi non vuole dimenticare e anche per chi vuole un attimo sperare sui casi della vita.

Rywka Bajla Lipszyc (ʁivka lipʃitz) (15 set 1929 – 1945?) è stata un’ebrea polacca che scrisse un diario personale, nel ghetto di Lodz in Polonia durante l’Olocausto. Sopravvisse alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, seguita da un trasferimento a Gross-Rosen e ai lavori forzati nel sottocampo di Christianstadt. Sopravvisse anche a una marcia della morte verso Bergen-Belsen, e visse per vedere la sua liberazione nell’aprile del 1945. Troppo malata per essere evacuata, fu trasferita in un ospedale a Niendorf dove. Il suo diario, composto da 112 pagine, è stato scritto in lingua polacca tra l’ottobre 1943 e l’aprile 1944. Il diario è stato tradotto in inglese da Malgorzata Markoff e commentato da Ewa Wiatr. E ‘stato pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nei primi mesi del 2014, circa 70 anni dopo che era stato scritto.

Tag: , ,

Una Risposta to “:: La memoria dei fiori, Il diario di Rywka Lipszyc, (Garzanti, 2015) a cura di Elena Romanello”

  1. :: La memoria dei fiori, Il diario di Rywka Lipszyc, (Garzanti, 2015) a cura di Elena Romanello | Liberi di scrivere « Elena Romanello sito ufficiale Says:

    […] :: La memoria dei fiori, Il diario di Rywka Lipszyc, (Garzanti, 2015) a cura di Elena Romanello | Li…. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: