:: Il re delle fate d’autunno di Claudio Chiaverotti e Pierluigi Porazzi – Mursia a cura di Nicola Vacca

by

Dolcezza è un piccolo paese sperduto del Friuli, un puntino quasi dimenticato su qualunque mappa stradale.

Un luogo apparentemente tranquillo dove ha sede la Ekta, una fabbrica che sputa veleni.

Una calma che viene infranta dall’omicidio di Silvia, una diciasettenne dai capelli biondi il cui cadavere viene rinvenuto nei pressi della piazza di Dolcezza.

È il primo omicidio di una serial killer che si fa chiamare il re delle fate d’autunno.

L’indagine è affidata all’ispettore Giulia Foscari, che insieme al suo collega Chiarloni si troverà davanti a un vero e proprio rompicapo.

Chi si nasconde dietro la maschera del re delle fate d’autunno? Perché toglie la vita a giovane ragazze senza usare su di loro violenza? Cosa significa il bigliettino con alcuni versi di una poesia fantasy che fa trovare agli inquirenti in bocca alle sue giovani vittime?

Claudio Chiaverotti e Pierluigi Porazzi con Il re delle fate d’autunno. In fondo alle filastrocche è sempre buio hanno scritto un thriller costruito bene. La storia è un intrigo complicato e mai prevedibile e il personaggio di Giulia Foscari è credibile dall’inizio alla fine della vicenda.

La narrazione è tesa e carica di suspense i due autori si insinuano nelle ombre del nero che si macchia di sangue.

Davanti agli omicidi brutali che scuotono la piccola comunità della cittadina friulana, Giulia Foscari si muova con molta circospezione e si perde in un labirinto suggestivo di situazione fitte di mistero.

Nulla è come sembra. Il personaggio inquietante del re delle fate d’autunno agisce nell’ombra perso nella fitta selva dei boschi, getta nel panico Dolcezza con i suoi delitti efferati.

Giulia Foscari ha fiuto, segue diverse piste e gli enigmi sono tanti: questa figura misteriosa lascia dietro di sé oltre a una scia di sangue un mistero fitto con una serie di problematiche da risolvere.

Chiaverotti e Porazzi sanno coinvolgere il lettore nella storia che già dalle prime pagine si sente recluso dall’atmosfera opprimente che si respira fino alle ultime pagine.

Un’oppressione che è sinonimo di incubo e terrore.

Siamo davanti a una trama in cui si susseguono colpi di scena senza tregua, la narrazione intreccia il giallo e il noir: il risultato è un universo romanzesco che funziona alla perfezione e in cui il lettore si trova intrappolato e coinvolto.

«La vita è un film. Un thriller senza logica, con il finale che crolla in pezzi e si ricompone sulle sue domande. Quando sembra che il colpevole sia stato catturato non è mai così. Quando credi che tutto sia finito, nel bene e nel male, ti trovi tra le caviglie un gap spazio – temporale che prende a calci in culo le poche certezze che credevi di aver raggiunto».

Il re delle fate d’autunno è nascosto nel lato oscuro della coscienza di ogni singolo personaggio di questo romanzo avvincente in cui il macabro e il male scandiscono le ore malvagie di un perenne tempo di uccidere.

Claudio Chiaverotti ha scritto le strisce delle Sturmtruppen, e dal 1989 lavora come sceneggiatore presso la Sergio Bonelli Editore. Ha scritto più di cinquanta storie di Dylan Dog, ha creato il personaggio fantasy Brendon e la serie Morgan Lost, in corso di pubblicazione. Ha diretto il cortometraggio I vampiri sognano le fate d’inverno?, miglior cortometraggio al XXXVII Fantafestival di Roma.

Pierluigi Porazzi ha pubblicato per Marsilio L’ombra del falco, Nemmeno il tempo di sognare e Azrael, premiato come miglior romanzo dell’anno nell’ambito dei Corpi Freddi Awards. Per Pendragon è uscito Una vita per una vita, scritto con il giornalista Massimo Campazzo, e per La Corte Editore La ragazza che chiedeva vendetta, Il lato nascosto, Mente oscura e Ritratti di morte. Ha pubblicato anche molti racconti in varie raccolte e antologie.

Tag: , , , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.