:: Sindrome cinese a Genova di Andrea Novelli (Fratelli Frilli 2022) a cura di Patrizia Debicke

by

Ancora un nuovo capitolo, il quinto addirittura, dedicato da Andrea Novelli a Michele Astengo l’uomo dal Borsalino, il cappello portato da tanti grandi attori cinematografici, in veste di investigatore privato a Genova. Un hard boiled a tinte noir con sempre protagonista l’investigatore sui generis che ricalca il modello Philip Marlowe in salsa hard boiled genovese, creato dall’autore in coppia con il compianto Gianpaolo Zarini.
Michele Astengo dopo una lunga carriera nelle forze dell’ordine, da anni ormai ha scelto un’altra strada meno impervia. Ex poliziotto, ex marito, si è riciclato a investigatore privato, gode del vantaggio di un ufficio di rappresentanza in un palazzo Doria Danovaro, ereditato alla morte di un munifico zio. Insomma un Palazzo avito che offre una sede di gran prestigio, dominata da fastosi stucchi d’epoca ma arredata con mobili stile Ikea. Poi, ah dimenticavo e facevo male, Astengo condivide l’ufficio con la bella Dalia, suo braccio destro e segretaria. Lei lo ama, vorrebbe scalfire la sua dura scorza, contare, essere per lui, magari lanciarsi in una relazione, ma lui bah??? Preferisce vegetare in una semivita orfana di grandi complicazioni. Vivacchiare pigramente insomma, sbarcando il lunario con incarichi su questioni di tradimento e di spionaggio industriale. Se possibile niente di molto impegnativo e pericoloso. Oltre a Delia, le sue uniche altre certezze sono il fido collaboratore, il mezzo uomo (non scherzo l’altezza parla) Corrado o l’implacabile divoratore di focaccia e gli appuntamenti con il suo amico Giuseppe Bazzano, ex collega della Polizia, a cui qualche volta chiede e dà aiuto.
Anche perché ogni tanto deve pure darsi da fare visto che gli anni aumentano e con gli anni anche i fili bianchi della barba, l’unica cosa che cala invece è il conto in banca. Ciò nondimeno con qualche lavoretto tanto per far cassa tutto potrebbe continuare ad andare avanti senza grosse sorprese ma la sua abulia verrà forzosamente scossa un giorno con l’improvvisa comparsa nel suo ufficio di un misterioso ragazzino cinese che parla solo la sua lingua e la successiva scoperta di un delitto nel palazzo di fronte. Conseguenze pratiche: Michele Astengo si troverà invischiato in una delicata questione internazionale che riguarda la comunità cinese della città. Tanto per cominciare scoprirà intanto che la vittima era il protagonista del tormentone che lo perseguitava da anni: lui il “cinese”, il dirimpettaio, il lavoratore indefesso della compagnia di navigazione che ogni giorno spiava attraverso la finestra del suo ufficio. Ma quella scoperta, in un certo senso si rivelerà liberatoria perché gli darà modo di sapere che quella spasmodica e per lui ossessionante operatività dipendeva, visto che gli orientali si assomigliano tutti, dal giornaliero ricambio di tre diversi impiegati a quella scrivania. Non era sempre lo stesso quindi e comunque ora proprio uno dei tre è morto, ucciso con un colpo di pistola. Ma e il ragazzino? Primo, come ha fatto ad arrivare dentro il suo ufficio? Volando oppure? E poi cosa diavolo sa e nasconde di quell’omicidio? Bisogna assolutamente, a parte il traduttore telefonico, trovare qualcuno in grado di parlarci. Intanto, pare cosa non semplice arrivare a capirne di più su una faccenda dai contorni minacciosamente oscuri, dove tutti le tracce prendono di mira gli smisurati interessi commerciali della Compagnia di Navigazione Wang, con miliardi di affari che riguardano il porto di Genova e non solo. Interessi da proteggere ad ogni costo.
Michele Astengo si troverà così a dover da solo, con per unico appoggio Bansky, Parson Russel Terrier, nuovo volto o meglio impertinente muso della storia di questa nuova indagine tutto meno che facile, soprattutto perché dalle informazioni raccolte dal fido Corrado, l’aiutante mezzo uomo, ci sono diverse zone oscure che lo costringono a confrontarsi con avversari diversi, addirittura ai massimi livelli dunque ancora più temibili e potenti, perché apparentemente intoccabili.
L’esperienza, il coraggio e l’intuito questa volta forse potrebbero non bastare: in questa nuova realtà fatta di moderni giochi economici che si nutrono di poteri e scambi e verte intorno a colossali potenziali interessi in gioco con Genova punto focale di attracco tra il mare e il nord Europa, destinata a trasformarsi nel porto decisivo di una recente e particolare Via della Seta dalla Repubblica Popolare Cinese, destinata a favorire i suoi collegamenti commerciali marittimi.
Una storia collegata all’indagine di Astengo che si lega alla grande comunità cinese di Genova ormai contagiata dalla Sindrome degli affari internazionali, che presenta ramificati contorni non quantificabili e porrà a dura prova la sua esperienza e la sua capacità di percezione e gli chiederà faccia tosta e sprezzo del pericolo per riuscire a scoprire la verità affrontando avversari influenti, e pericolosi. Astengo dovrà battersi con oscuri demoni che vorrebbero sminuire o peggio rendere impossibile la sua indagine. Per fortuna c ha ancora buoni rapporti di collaborazione, conditi dal rituale appuntamento per le trofie al pesto, con il vecchio collega Bozzano. Ha ancora un “Santo” in Paradiso, ehm nella polizia, e un Santo che per di più gode dell’ insostituibile aiuto della rossa e quasi fantascientifica, agente Salamandra.
Da citare la pungente e talvolta caustica ironia, che spesso affiora negli incontri scontri verbali tra Astengo e Corrado e azzeccate le caratteristiche psicologiche dei protagonisti compreso il terrier Banskya, al quale Novelli accollerà un vero e proprio ruolo di primo piano nella storia. Ancora la grande e maestosa Genova e i suoi tanti, infiniti pregi e segreti a fare da scenario . Bella, calda, affascinante ma che, se attaccata, sa e può difendersi alla sua maniera.

Andrea Novelli dopo aver studiato ingegneria e aver intrapreso una carriera professionale in multinazionali di settore, ha iniziato a dedicarsi alla narrativa. Scrittore, sceneggiatore e critico è autore di romanzi gialli e thriller di successo. Ha costituito per anni un collaudato sodalizio con Gianpaolo Zarini con cui ha pubblicato Soluzione finale, Per esclusione, Il paziente zero (Marsilio), Manticora (Feltrinelli), Blind spot (Ink Edizioni). Con Fratelli Frilli Editori è autore della serie gialla dedicata all’investigatore privato Michele Astengo. Ha pubblicato in Italia e Germania Gli insoliti casi del professor Augusto Salbertrand.

Source: libro del recensore.

Tag: , , ,

Una Risposta to “:: Sindrome cinese a Genova di Andrea Novelli (Fratelli Frilli 2022) a cura di Patrizia Debicke”

  1. Patrizia Debicke - Scrittrice critica letteraria Says:

    […] Recensione apparsa su “Liberi di scrivere” Leggila […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: