:: Mi manca il Novecento – Il mondo di un intellettuale brillante – a cura di Nicola Vacca

by

Oreste Del Buono, scrittore, giornalista, curatore e consulente editoriale, critico letterario, traduttore. Questo e molto altro egli ha rappresentato nella cultura italiana del Novecento.

Una figura interessante, un uomo colto e pieno di interessi che aveva la curiosità dell’intellettuale vivo e propositivo.

Di lui resta il suo notevole interventismo culturale, che andrebbe riscoperto e rilanciato e che tanto bene farebbe alla paludato mondo delle lettere contemporanee.

Di quel Novecento che ci manca Del Buono è stato un protagonista, un intelligente agitatore di idee con le sue intuizioni sempre profetiche e originali.

Giornalista acuto, scrittore brillante, consulente editoriale curioso e attento, portatore di idee sane e innovative, la sua attività intellettuale è un patrimonio imprescindibile che va salvaguardato.

Il suo romanzo d’esordio è La parte difficile. Elio Vittorini sul Politecnico scrisse: «Grigio, triste, noioso, il libro di Oreste del Buono. È il primo romanzo di un nuovo scrittore, di un giovane, e viene da pensare “ancora un libro così!”. Ma subito si passa a pensare dell’altro. C’è dell’altro. Il libro ha un valore… Vi si narra di un uomo che non sa credere nemmeno al delitto che pur compie. Che cosa ne dirà la critica degli ipocriti? Che è ora di finirla con questi ‘atteggiamenti’? Che è ora di risalire la corrente? Che è ora di tapparsi le orecchie e di chiudere gli occhi? Che è ora di rimettersi a dire delle ‘buone’ menzogne? […] [Il protagonista] ci mostra, nel libro, la miseria di cercare ancora delle mistificazioni. Mentre, attraverso il protagonista, il libro ci mostra, con la chiarezza di una piccola operazione aritmetica, come quello che di buono rimanga da fare alla borghesia sia ormai soltanto: non mentire. Cioè: scrivere dei libri come questo: continuare in questo genere di letteratura».

All’attività di scrittore Del Buono affiancò anche quella di giornalista e traduttore. In concomitanza con il lancio di due storiche collane tascabili: l’«Universale economica» della Cooperativa del libro popolare (COLIP), per conto della quale firmò le versioni di I gioielli indiscreti di Denis Diderot e Il cappotto di Nikolaj Gogol’ (provocando il disappunto di Palmiro Togliatti per i fitti e arbitrari tagli che lardellavano il primo dei due libri), e, soprattutto, la «Biblioteca universale Rizzoli» (BUR), che gli affidò la cura di oltre una ventina di titoli tra i quali tre romanzi di Gide (La porta stretta, 1953; Le segrete del Vaticano, 1955; L’immoralista, 1958) e tutte le novelle di Guy de Maupassant, uscite in dieci volumi tra il 1950 e il 1965.

Come giornalista ha scritto sul settimanale Oggi e fino alla morte su La Stampa. Collaborò per un breve periodo con Epoca.

Rilevante fu il suo contributo di consulente nel mondo dell’editoria. All’inizio degli anni Sessanta collaborò con le maggiori case editrici. Tra il 1962 e il 1963 fu consulente editoriale di Feltrinelli, sua la curatela di tutti i racconti di Raymond Chandler e la scoperta di John Le Carré.

Nel 1971 pubblica I peggiori anni della nostra vita, un altro romanzo importante. Il libro viene pubblicato da Einaudi.

Negli anni successivi lavorerà per Rizzoli, scriverà su Paese Sera, Repubblica e Corriere della Sera, dimostrando sempre di essere uno spirito inquieto e avventuroso sempre in cerca di nuovi stimoli e pronto a mettere in circolo idee geniali e nuove, fino alla morte, avvenuta a Roma il 30 settembre 2003

Oreste Del Buono, scrittore, polemista tagliente, critico letterario esigente, intellettuale atipico e mai inquadrabile è un autore da recuperare e da rileggere. La sua poliedricità è un valore aggiunto alla quale non possiamo rinunciare.

Tag: , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: