“Interno corte” e “Rime e quartine per gioire di ogni cosa” per le feste di Natale! A cura di Viviana Filippini

by

Le festività Natalizie si avvicinano, come il tempo dei regali e oggi vi voglio parlare di due simpatici libri per bambini editi da Gallucci.

Interno corte”, Francesco La Rocca (Gallucci 2021)

“Interno corte” è il primo romanzo di Francesco la Rocca, edito da Gallucci. La storia prende sviluppo all’interno di un condominio nel quale si trova una stramba e originale umanità che l’autore fa conoscere al lettore. Tra i diversi personaggi residenti nel palazzo di ringhiera, come quelli che si trovano spesso nelle grandi città, spicca la simpatica Nazarena, una nonnina un po’ ribelle che vive al primo piano del palazzo e che ama i bagni di aria. Accanto a lei, sullo stesso pianerottolo, ci sono c’è Nina che con il fratello lavora di immaginazione creando storie dove i dinosauri stanno in orbita nello spazio. Non solo, perché nella simpatica umanità creata da La Rocca trovano spazio anche un esperto collezionista di fossili di nome Mattia e il curioso Ayyoub, che non colleziona nulla, ma che passa le giornate con le orecchie appiccicate al citofono per ascoltare i discorsi dei vicini di casa. Il romanzo di La Rocca, corredato dalle immagini di Moisi Guga, ha un ritmo appassionatane che porta il lettore a scoprire le vite dei diversi personaggi abitanti nel condominio e che, pagina dopo pagina, costituiscono un romanzo corale. Ogni personaggio ha la propria vita con amicizie, interessi, gusti, ossessioni e felicità simili e diverse (giusto perché il mondo è bello perché è vario), ma quello che emerge da “Interno corte” di Francesco La Rocca è che tutti i protagonisti, anche se hanno vite proprie, alla fine sono uniti da un appuntamento che non manca mai, quello dell’assemblea condominiale, nel quale se ne vedranno delle belle.

Francesco La Rocca è nato a Torino nel 1983. Ha studiato Diritti Umani e lavora nel sociale. L’esperienza lo ha portato a scrivere storie del quotidiano declinato al fantastico. “Interno corte” è la sua prima pubblicazione.

Moisi Guga è nato a Shkodër, in Albania, nel 1988. Laureato in grafica d’arte all’Accademia Albertina, vive a Torino, dividendosi tra il disegno e una cooperativa sociale.

“Rime quartine per gioire di ogni cosa”, Bruno Tognolini (Gallucci 2021)

“Rime quartine per gioire di ogni cosa” è il libro di Bruno Tognolini dove ci sono pagine e pagine di simpatiche filastrocche, ma anche poesie, che accompagnano il lettore. Il mare, le cose, la luna, il frigo, i sogni, la mano, la pizza e tanto altro diventano i diretti protagonisti delle divertenti rime di Tognolini che, grazie alla sua sapiente arte del combinare parole, crea quartine capaci di strappare un sorriso e portare una serena tranquillità ogni volta che si apre il libro per leggerle. Le composizioni di Tognolini sono un centinaio e sono accompagnate dai simpatici e delicati disegni di Alessandro Sanna.

Bruno Tognolini (Cagliari, 1951) ha imparato a scrivere per bambini studiando latino per 8 anni, greco per 5, medicina per 4, spettacolo al DAMS per altri 4, scrivendo teatro per altri 12, TV con “L’Albero Azzurro” e “La Melevisione” per altri 16, e nel frattempo imparando a memoria per esercizio centinaia di versi dei grandi poeti, girando per le scuole di 800 città, scrivendo 1400 filastrocche, 55 libri, e canzoni e articoli… Insomma: tutta la lunga fatica che occorre per seguire un sogno. Altre notizie e testi su http://www.tognolini.com e facebook/tognolini.b

Alessandro Sanna è nato nel 1975 nella pianura tra Mantova, Verona e Modena, ma suo papà gli ha messo nel sangue il mare e il vento della Sardegna. A undici anni questa passione per il gioco si è trasformata in disegno: disegnare, disegnare e ancora disegnare, dimenticando che nella vita ci sono altre cose. Adesso che disegna per lavoro, le altre cose può riscoprirle e apprezzarle, perché sono loro che gli permettono di continuare a giocare con pennelli, matite, mani sporche e gocce d’acqua indomabili. Per Gallucci ha illustrato “Nidi di note”, “Storie di parole”, “Storie di giochi”, “Lettori”, “Il gallo bello” e “Crescendo”, una delicata storia tutta per immagini, costruita a partire dalla forma della pancia della mamma con allegato un Cd inedito contenente 18 minuti di musica appositamente composta ed eseguita da Paolo Fresu.

Source: ricevuti dal recensore. Grazie a Marina Fanasca dell’ufficio stampa Gallucci.

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: