Il ritorno di Gen di Hiroshima per Hikari edizioni, a cura di Elena Romanello

by

gensmallTorna in fumetteria e libreria per Hikari edizioni, la divisione di 001 Edizioni che si occupa di manga, un classico senza tempo come Gen di Hiroshima, disponibile sia in volumi singoli che in un cofanetto. Anche il cofanetto può essere acquistato a parte vuoto e poi riempito.
Scritto e disegnato da Keiji Nakazawa, il manga racconta dell’esperienza personale dell’autore, un bambino il 6 agosto 1945 quando la sua città Hiroshima fu distrutta da una bomba atomica, nella tragica conclusione della Seconda Guerra mondiale.
L’idea per la storia venne all’autore quando la madre morì di cancro negli anni Sessanta, non lasciando intere nemmeno le sue ossa dopo la cremazione per effetto ancora delle radiazioni. L’autore perse nell’esplosione tutta la sua famiglia, a cominciare dal padre, un pittore che era stato in galera perché era contro il regime militare giapponese.
Gen di Hiroshima racconta la storia di Gen, che vive con la sua famiglia e vede morire nell’esplosione padre, fratello e sorella, rimanendo solo con la mamma incinta e affrontando il dramma del dopo bomba, ripensandoci per tutta la vita e ispirandosi per le sue opere. Paragonato a Maus di Art Spiegelman per la lucida testimonianza di una delle massime tragedie della storia, Gen di Hiroshima è un’opera da leggere e su cui meditare, un classico struggente per non dimenticare.
Keiji Nakazawa è morto nel 2012 di cancro, dopo aver lottato tutta la vita con problemi di salute dovuti all’essere stato esposto alle radiazioni.

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: