Allora l’argomento è vasto e vario, ho radunato nel titolo alcuni utilizzi che si possono fare delle produzioni audio, ma ne parlerò genericamente, posponendo gli approfondimenti per successivi articoli.
Ma cos’è un podcast?
È una trasmissione audio trasmessa via web. Servono strumenti, programmi, una connessione internet veloce, un computer, un microfono e in teoria chiunque può produrla e i più bravi e professionali commercializzarla.
Serve un microfono professionale, ce ne sono dei più vari in commercio e per tutte le tasche, una scheda audio USB esterna (consigliabile, ma non indispensabile, se i vostri cavetti sono già a norma), un paio di cuffie, un computer, una connessione veloce e un programma di editing audio, questo:
gratuito e davvero sorprendente e ricco di funzioni.
Poi serve un luogo dove radunare i propri lavori audio.
Potete caricarli su:
Otterrete un link per esempio da mettere su Facebook o sui vostri siti. Così se siete blogger i vostri lettori potranno sentire la vostra voce registrata!
E qui. Sembra interessante:
Vi consente di avere tutti gli strumenti per creare, distribuire e monetizzare i vostri podcast.
Volete caricarli su Youtube?
Allora vi serve un canale Youtube e poi è indispensabile questo software:
uno dei programmi di editing video più celebri.
Vi consentirà di trasformare le vostre registrazioni audio in veri video da mettere su Youtube.
Naturalmente ora dovrete imparare a usare questi strumenti, ma per iniziare è sufficiente.
Alla prossima!
Tag: audiolibri, letture in video, podcasting, webinar
1 maggio 2019 alle 13:15 |
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.