Graham Greene nacque in Inghilterra a Berkhamsted il 2 ottobre del 1904 ed è un autore che adoro, non credo ci sia un suo libro che non mi piaccia. Quindi sarà molto difficile per la nostra rubrica Il più bel libro di decidere quale è il suo libro più bello. Ma confido in voi, quindi se conoscete questo autore, e avete letto i suoi libri, scrivete nei commenti qual è il vostro preferito. Sarà interessante.
Romanzi:
- L’uomo dentro di me (The Man Within), 1929
- The Name of Action, 1930
- Rumour at Nightfall, 1931
- Il treno d’Istanbul (Stamboul Train, nell’ed. americana Orient Express), 1932 VOTI 2
- Un campo di battaglia (It’s a Battlefield), 1934
- I naufraghi (England Made Me), 1935
- Una pistola in vendita (A Gun for Sale, nell’ed. statunitense This Gun for Hire), 1936 VOTI 5
- La roccia di Brighton (Brighton Rock), 1938
- Missione confidenziale (The Confidential Agent), 1939
- Il potere e la gloria (The Power and the Glory, nell’ed. statunitense The Labyrinthine Ways), 1940 VOTI 8
- Quinta colonna (The Ministry of Fear), 1943
- Il nocciolo della questione (The Heart of the Matter), 1948 VOTO 1
- Il terzo uomo (The Third Man), nell’ed. inglese pubblicato insieme a L’idolo infranto (The Fallen Idol), 1950 VOTO 5
- Fine di una storia (The End of the Affair), 1951 VOTI 3
- Vince chi perde (Loser Takes All), 1955
- Un americano tranquillo (The Quiet American), 1955 VOTO 7
- Il nostro agente all’Avana (Our Man in Havana), 1958 VOTO 10
- Un caso bruciato (A Burnt-Out Case), 1960
- I commedianti (The Comedians), 1966 VOTI 1
- In viaggio con la zia (Travels with My Aunt), 1969 VOTO 1
- Il console onorario (The Honorary Consul), 1973 VOTI 3
- Il fattore umano (The Human Factor), 1978 VOTI 5
- Il Dottor Fisher a Ginevra, ovvero la cena delle bombe (Doctor Fisher of Geneva or the Bomb Party), 1980
- Monsignor Chisciotte (Monsignor Quixote), 1982
- Il decimo uomo (The Tenth Man), 1985 (ma scritto nel 1944) VOTI 1
- L’uomo dai molti nomi (The Captain and the Enemy), 1988 VOTO 1
Allora, aspetto i vostri commenti. Si avrà tutta la settimana per votare, lunedì si stabilirà il vincitore. Piccolo omaggio estratto tra i partecipanti. Tra chi vota estrarrò un vincitore a cui spedirò gli esclusivissimissimi adesivi di Liberi.
Vince piuttosto a sorpresa e a grande maggioranza: Il nostro agente all’ Avana, che rileggerò per l’occasione, chissà che non ci scappi una recensione.
E gli adesivi: Isabella.
Pre chi volesse approfondire, ho scritto questo articolo sul blog di Nicola Vacca “Zona di disagio”: Greene, lo scrittore della crisi che amava il vero
23 gennaio 2018 alle 8:36
Tra i miei preferiti ci sono: Il treno d’Istanbul, Il potere e la gloria, Il nocciolo della questione, Il terzo uomo, Fine di una storia, Un americano tranquillo, Il nostro agente all’Avana, I commedianti, Il console onorario e Il fattore umano. Dato che si può votare per uno solo dico: Un americano tranquillo. Buon voto a tutti.
24 gennaio 2018 alle 13:39
Il nostro agente all’Avana e il terzo uomo i più belli in assoluto.
28 gennaio 2018 alle 11:04
Allora come spesso capita i miei lettori preferiscono commentare su FB che sul blog (lo so son testoni 😉 ) allora riporto i voti:
Lorenzo Mazzoni: Il Fattore umano
Antonio Lusci: Il nostro agente all’Avana
Giorgio Ballario: Il nostro agente all’ Avana
Massimo Pietroselli: In viaggio con la zia
Ettore Maggi: Una pistola in vendita e Il console onorario
Stefano Di Marino: Una pistola in vendita
Sonia argiolas: Un americano tranquillo
Elisabetta Caramitti: Il fattore umano
Giuseppina La Ciura: Un americano tranquillo
Bernardo Cicchetti: Il nostro agente all’ Avana
Fabio Orrico: Una pistola in vendita
Sonia Maestrelli: L’americano tranquaillo Il potere e la gloria
Paola Vagnozzi: Fine di una storia e Il nostro agente all’ Avana
Alessandro Bastasi: Una pistola in vendita e Il nostro agente all’Avana
Corrado artale Il potere e la gloria, Una pistola in vendita
Eva Clesis. Il potere e la gloria
Marco Proietti Mancini: Il nostro agente all’avana, Il potere e la gloria, Il console onorario
Paola Cavallero: La fine dell’avventura,
Enrico Pandiani: Il fattore umano, Il terzo uomo
Francesca Battistella: Il treno per Istanbul, The end of the affair e Il potere e la gloria
Andrea Tomasini. Il potere e la gloria
Alessandro De vito: Il nostro agente all’Avana e Il terzo uomo
Nicola Manuppelli: Il potere e la gloria
Morrison Out. Un americano tranquillo
Lorenzo Morandotti il nostro agente all’Avana
Emma Pomilio Il potere e la gloria
Franco Limardi Il terzo uomo
Giulia Penzo Il terzo uomo e Un americano tranquillo
Fabrizio Borgio L’uomo dai molti nomi
Cinzia Moracchioli Il fattore umano
Evelina Merlini: Il nocciolo della questione
Carlo Vanni: il console onorario, il fattore umano, il decimo uomo, il nostro uomo all’avana, ci presti tuo marito, un americano tranquillo, i commediant