:: Radici, volume I e II, Giorgio Pandiani (Autoproduzione, 2014 – 2016) a cura di Micol Borzatta

by

unnamedSilvio fa parte di un gruppo di cattivi ragazzi che vengono ingaggiati di notte per atti di vandalismo.
Un giorno, mentre tornano da un colpo, inizia ad avere strane visioni relative alle radici delle piante.
Da studioso di biologia capisce quasi subito cosa possa significare, ma la conferma la ottiene quando viene rapito dalle piante che lo obbligano a ricordare e a vedere i fatti avvenuti. Scopre così che il gruppo che frequenta viene ingaggiato per smaltire in modo illegale rifiuti tossici riversandoli nei fiumi, e questo ha portato a una rivolta delle piante.
Sulla sparizione di Silvio e sul problema delle radici che distruggono strade, tunnel e città sta indagando un poliziotto, De Luca, che non potendo farlo ufficialmente decide di prendere un periodo di ferie per poter indagare liberamente.
Graphic novel molto ben strutturata. I disegni sono dettagliati e relegano la parte scritta in secondo piano.
La storia è ben strutturata, anche se i finali non lasciano troppa suspance al lettore, che non rimane con il fiato sospeso ad attendere il proseguo.
Un grande difetto è la pubblicazione ogni due anni, che porta quasi a dimenticarsi della storia, pur essendo interessante.
Storia che effettivamente tratta di un problema molto serio che purtroppo coinvolge il nostro pianeta attualmente.
Nel complesso una buona lettura, veloce e interessante.

La versione cartacea è stata stampata su carta riciclata, utilizzando inchiostri a cera e solo energie rinnovabili (certificazioni europee FSC® ed Eco-print©). Le copie del secondo volume, inoltre, sono state rilegate all’interno del Carcere di Genova Pontedecimo, grazie all’iniziativa “Il Cielo in una stampa” di Ecoprintweb.

Grafico e sviluppatore multimediale, Giorgio Pandiani (Lecco, 1984) scrive e disegna fumetti dalla quinta elementare. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Lecco e la “Scuola del Fumetto” di Milano, per cui ha pubblicato i suoi primi lavori, fa il suo esordio come autore completo nell’aprile del 2011, autoproducendo il graphic novel I Palazzi (116 pagine a colori). L’accoglienza da parte di critica e pubblico è positiva e le copie cartacee vanno esaurite in pochi mesi. Nel novembre del 2014 è la volta del primo volume (di tre) di Radici (84 pagine in bianco e nero). Ancora una volta autoprodotto, il fumetto suscita l’interesse di molti lettori, siti specializzati e riviste del settore. Dopo due anni di lavoro, la storia prosegue nel secondo volume (di tre) di Radici (82 pagine in bianco e nero), disponibile dal 1 Dicembre.

Source: copie digitali inviate al recensore dall’autore.

Tag:

Una Risposta to “:: Radici, volume I e II, Giorgio Pandiani (Autoproduzione, 2014 – 2016) a cura di Micol Borzatta”

  1. Micol Borzatta Says:

    L’ha ribloggato su Quattro chiacchiere in compagniae ha commentato:
    Recensione pubblicata sul blog Liberi di Scrivere con cui collaboro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: