:: Il segreto della Regina Rossa, A.G. Howard (Newton Compton, 2016) a cura di Elena Romanello

by
il

Clicca sulla cover per l’acquisto

Si chiude con questo romanzo una delle più interessanti trilogie di narrativa fantastica uscite negli ultimissimi tempi, rivolta nominalmente ad un pubblico adolescente ma in realtà godibile da tutti.
Nella saga Splintered l’autrice A. G. Howard omaggia e rileggia un classico senza tempo come Alice nel paese delle meraviglie, di cui quest’anno si festeggia il secolo e mezzo di vita, presentando un seguito ambientato ai giorni nostri, dove si parla tra le altre cose di disagio giovanile, malattia mentale, famiglie disfunzionali, con al centro Alyssa, pronipote della famosa Alice, capace di sentire voci di creature fantastiche come le donne della sua famiglia e per questo spesso in pericolo sia qui che nel Paese delle meraviglie che tanto delle meraviglie non è.
L’ultimo capitolo presenta la spedizione finale di Alyssa in un Paese delle meraviglie cupo e inquietante (peccato che Tim Burton nel suo film non abbia saputo costruire qualcosa di analogo, resta un po’ tanto zuccheroso l’ambiente che ha scelto!), per salvare la madre prigioniera della Regina rossa, con l’aiuto di suo padre, di Jeb, ragazzo che ama in questo mondo, e di Morpheus, creatura soprannaturale con cui ha legami che forse possono condizionarla e costringerla a rimanere per sempre nel Sottomondo. Tra l’altro, il luogo che visita questa volta Alyssa è DovunqueAltrove, parte ancora più macabra e inquietante del Paese delle meraviglie, dove non mancheranno insidie e pericoli, verso un finale che non è scontato.
Ovviamente non è bello svelare niente del finale, del quale basti dire che è da groppo in golam tra realtà e fantasia, da fiaba dark e non scontata: in ogni caso questo terzo volume conferma le aspettative dei primi due, la costruzione di una storia basata su un classico che non viene snaturato ma omaggiato e integrato, con originalità e fantasia, in un’avventura alla ricerca di sé inquietante e affascinante, dove non manca l’aspetto sentimentale con una controparte sovraumana ma senza le banalizzazioni tipiche di troppi romanzetti per adolescenti di questi ultimi anni. Da leggere rigorosamente dopo i primi due, magari in tempi ravvicinati perché gli intrecci sono proprio tanti, e da non perdere in particolare se si ama il capolavoro di Lewis Carroll, che continua a ispirare storie di tutti i tipi, moda, gadget. Traduzione di Francesca Barbanera.

G. Howard vive nel Nord del Texas. Trae ispirazione per le sue storie da tutte le cose imperfette che incontra. Cerca sempre di dar vita a personaggi che raccontino ogni sfumatura degli esseri umani e poi, per dare un brivido in più ai lettori, si diverte a mettere sottosopra il loro mondo. È sposata e madre di due figli. La saga Splintered, pubblicata in italiano da Newton Compton è composta da Il mio splendido migliore amico, Tra le braccia di Morfeo e Il segreto della Regina Rossa. Potete seguirla su Facebook, Twitter e sul sito http://www.aghoward.com

Source: acquisto al Salone del libro del recensore.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: