:: Gli ipocriti, Eleonora Mazzoni (Chiarelettere, 2015) a cura di Elena Romanello

by
Eleon

Clicca sulla cover per l’acquisto

Oltre tre anni dopo il suo romanzo d’esordio, Le difettose, che trattava l’argomento attuale della ricerca della maternità che non arriva, Eleonora Mazzoni torna con un nuovo romanzo, Gli ipocriti, usciti presso Chiarelettere.
Anche stavolta si tratta di una storia al femminile, ma con una protagonista molto diversa: Manu, un’adolescente che si trova non bella e un po’ sfigata, divisa tra una famiglia ultra religiosa e i suoi coetanei che vede a scuola, molto diversi e che le suggeriscono che c’è un mondo fuori dalle imposizioni che ha in casa.
Un giorno Manu apre un cassetto di suo padre e trova una scatola di preservativi, proprio da parte di una persona che le ha inculcato una visione assolutamente rigida sul sesso, motivo del suo isolamento dalle compagne di classe. Da quel momento Manu inizia a spiare i genitori anche con una videocamera, scoprendo i loro sotterfugi, le loro bugie, la loro ipocrisia, e in parallelo rivede il suo rapporto con il prete, don Ettore, stringe amicizia con Linda, tenta l’amore o meglio il sesso con Sam, si confronta con la sorella Valeria.
Due sono quindi i temi di questo romanzo, scritto con un linguaggio diretto, che a qualcuno potrà anche ricordare un ormai classico che fece scalpore come Porci con le ali: la ricerca di sé tipica di un’adolescente e l’ipocrisia del mondo adulto e soprattutto di certo mondo adulto.
Il ricercare se stessi e saper andare oltre ai paletti imposti da famiglia, coetanei, scuola e società è un tema eterno e presente in ogni epoca, oltre che un processo senza il quale non si superano certi problemi nemmeno in età adulta: questa parte è quella meglio trattata dall’autrice, che si mette nei panni di questa ragazza di oggi, che cercherà ancora una sua strada di compromesso tra due mondi inconciliabili ma che le appartengono entrambi.
L’ipocrisia del mondo adulto non è nuovo come tema, qui riguarda tra l’altro alcuni gruppi su cui si parla poco, tranne quando contestano innovazioni sociali con un integralismo religioso non diverso da quello di altre etnie: qui forse sarebbe stato bello approfondire un problema che c’è e che soprattutto per chi lo vive suo malgrado come Manu non è proprio una passeggiata. Il tutto poi senza contare l’ipocrisia che regna sovrana in certi ambienti, che farà da molla per la nostra protagonista per reagire e provare a crescere malgrado tutto e anche sbagliando.
Gli ipocriti è un libro per giovanissimi senza peli sulla lingua ma anche per meno giovani per raccontare situazioni che alla fine si ripetono, sia pure con qualche cambiamento.

Eleonora Mazzoni è scrittrice e attrice. Nel 2012 ha esordito per Einaudi con il romanzo Le difettose, messo in scena da Serena Sinigaglia al Festival della Mente di Sarzana nel 2014 e attualmente in tournée nei teatri di tutta Italia. Come attrice ha lavorato in teatro, in televisione e al cinema, dove debutta con Citto Maselli in Cronache del terzo millennio (Festival di Venezia, 1996). Diretta da Maselli ha recitato anche ne Il compagno (1999). È nel cast, tra gli altri, di Tutta la conoscenza del mondo di Eros Puglielli (Festival di Berlino, 2001), Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio (Festival di Venezia, 2004) e L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (Festival di Roma, 2009 e vincitore del David di Donatello come miglior film, 2010).

Source: copia fornita al recensore dall’autrice.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: