Siete stanchi dei soliti gialli nordici ambientati in interni surriscaldati, pieni di paesaggi innevati, di maglioni di lana a treccia da pescatore dei fiordi, d’introspezione psicologica alla Ingmar Bergman, di badilate in capo al mito che la società scandinava sia all’avanguardia mille e mille anni luce da noi? Allora vi presento Christian Mørk, danese di Copenaghen, da anni trapiantato negli States, autore di uno strano libro Darling Jim, che io non stenterei a definire un horror ma che molti hanno classificato come thriller gotico con sfumature noir cosa che mi fa un po’ storcere il naso ma forse sono troppo rigorosa. Mørk ha scelto un tranquillo villaggio irlandese per ambientarvi una storia in cui i miti che popolano le fiabe celtiche scorrazzano dentro e fuori dalla realtà evocati dalla voce ipnotica e affascinante di Darling Jim un cantastorie itinerante che attraversa l’isola di Smeraldo a bordo di una sgargiante moto rossa. Una scia di sangue segue Darling Jim e toccherà a Niall giovane postino dublinese mettersi sulle sue tracce e svelarci la sua storia. Vicenda inquietante e anche piuttosto cruenta con risvolti decisamente macabri e raccapriccianti degni appunto di un horror tendente al fantasy che non piacerà ai puristi del thriller ma appunto a mio avviso si discosta da questo genere e si avventura in terre ancora inesplorate. In Darling Jim il fantastico prende il sopravvento per cui per apprezzarlo è necessaria un’attitudine all’ irreale. Se si cerca un rigore logico e una precisione chirurgica si finirà per contestare ogni singola scena. Bisogna lasciarsi trasportare dalle parole e della magia del racconto, credere alle favole insomma, lasciare che l’immaginazione ci trasporti in una terra dove l’uomo licantropo non è solo una leggenda. Forse il lato sentimentale è un po’ troppo accentuato come qualcuno ha notato con un certo fastidio ma a me non è dispiaciuto, anzi mi ha divertito. Infondo è anche una storia d’amore e di mistero, un piccolo divertissement senza pretese scritto bene con intelligenza e vivacità. Marco Piva del sito Corpi Freddi ha avuto modo di conoscere Mørk a Courmayeur e l’ ha trovato brillante e simpatico, spero di intervistarlo al più presto, dopo tutto Darling Jim seppure con alcuni suoi limiti è un opera che si discosta dalla solita banalità e denotata non pochi tratti originali. Interessante.
Darling Jim di Christian Mork Traduttore Giorgio Puleo Prezzo di copertina Euro 18,00, 2010, 378 pagine, brossura, Editore Marsilio Collana Le Farfalle. Disponibile anche in ebook.
Rispondi