:: Recensione: Quando gli yuppies tifavano Platinì di Carlotta Scozzari e Marco Innocenti a cura di Giulietta Iannone

by

Quando gli yuppies tifavano Platinì di Carlotta Scozzari e Marco InnocentiQuando gli yuppies tifavano PlatinìI ramapanti anni Ottanta edito da Mursia di Carlotta Scozzari e Marco Innocenti è un omaggio, dolceamaro, al nostro vicino passato, quando la Milano era da bere, i ragazzi si radunanavano vicino alle scuole vestiti da paninari, Mikhail Gorbaciov predicava la glasnost e la perestrojka, Bob Geldof organizzava il Liv Aid, per raccogliere fondi per l’Africa e Lady Diana sorrideva dalle prime pagine di tutte le riviste. E’ un tuffo nella nostalgia, in anni in cui tutti eravamo più ingenui, ottimisti, educati, cialtroni, allegri, in cui il boom economico portava benessere ed euforia e i muri cadevano aprendo la strada a un futuro pieno di opportunità e aspettative. Fa tenerezza vedere le immagini di come eravamo che si alternano nel libro, Bob Geldof giovane che con accanto i principi di Galles saluta la folla, Michel Palatinì che innalza al cielo il Pallone d’oro del 1985, una giovanissima Madonna che ghermisce il microfono e canta in concerto a Firenze nel 1987, i ragazzi dell’ ’89 che scavalcano il Muro di Berlino con negli occhi la speranza e l’entusiasmo. Ogni capitolo è dedicato a una squadra di calcio: alla Juventus delle meraviglie, alla magica Roma, al Napoli di Maradona, ma non si parla solo di calcio, si parla di musica, di costume, di film. Leggere questo libro è un po’ come salire sull’ottovolante di un grande luna park e rivivere i ruggenti anni Ottanta. Per chi non c’era ancora è l’occasione di conoscere un’epoca irripetibile; per chi quegli anni li ha vissuti è un occasione per ricordare, e forse rimpiangere, un periodo forse un po’ kitsch ma fondamentale della nostra storia.      

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: