:: Minerva in fiamme di Susanna Raule (Mondadori 2024) a cura di Patrizia Debicke

by

Una bella storia, dai toni squisitamente rosa e da cosy crime uhm… anche se forse in realtà non un giallo vero e proprio ma sicuramente disporremo di una trama interessante e intelligente con questo Minerva in fiamme.
Intanto come prima cosa rassicuriamo i lettori non è che una preziosa statua o un celebre dipinto che raffigurano la dea vergine guerriera ma considerata anche la dea della sapienza, simbolo dell’ingegno e dell’intelligenza siano stati distrutti dalle fiamme. No per fortuna, anche se il nome è giusto: proprio quello della antica divinità italica passata a far parte della ricca mitologia etrusca per poi innestarsi nella mitologia romana e di là poi essere equiparata alla greca Atena, nata con addosso tutta l’armatura dalla testa dolorante di Giove in virtù dell’ascia bipenne di Efesto. Ma non è il nostro caso. La Minerva del romanzo infatti è solo la brava psicologa e psicoterapeuta quarantenne in forza al Centro per adolescenti della Spezia, per suo dispiacere da quindici anni di (più o meno) vive un’ educata convivenza con la sclerosi multipla che, durante una leggera ricaduta, presenta alcuni dei classici sintomi: intorpidimento di un arto nel suo caso la gamba destra con forte senso di bruciore (di qui le fiamme) e naturalmente maggior senso di fatica incrementato a dismisura dal gran caldo. Prima mossa: telefonata in ospedale, evitando di svegliare il compagno bello e dotato pittore di qualità , per fissare un immediato appuntamento e passare il suo paziente un ragazzo di sedici anni, primo incontro terapeutico della mattinata a suo carico, a un’amica collega e via di corsa all’ASL per una visita di controllo.
Sappiamo tutti che il lunedì da sempre è la peggior giornata per chi lavora e in particolare quel lunedì a La Spezia fa un caldo boia… Una giornata insomma che per lei si sta annunciando nefasta in tutti i sensi e ohimè alla mercè di un afa’ quasi insopportabile.
Alla ASL la neurologa che la segue da anni e la conosce come le sue tasche, organizzerà subito per lei una prima settimana di flebo di cortisone e programma una risonanza da fare prima possibile secondo i tempi, li conosciamo purtroppo , da lumaca della Sanità italiana.
Ma quando dopo la visita, ecc. ecc. , un paio d’ore più tardi circa, schiacciandosi come una sardina dentro un autobus affollato riesce finalmente ad arrivare al suo posto di lavoro al Centro Adolescenza, verrà accolta dalla brutta notizia, spauracchio di ogni terapeuta: Angel Batista il suo paziente sedicenne non si è visto, insomma non si è presentato perché è morto per un incidente. . Il ragazzo di origine sudamericana e in terapia obbligata dopo l’arresto per spaccio, era soltanto alla seconda seduta con lei. Lo aveva valutato poco comunicativo e diffidente. Faceva parte di un complessino rap… Ma in quel loro primo incontro aveva cavato ben poco da lui. Ciò nondimeno le successive notizie sull’accaduto chiariscono che non si è trattato di un incidente stradale, che so con il motorino come poteva essere prevedibile a quell’età. No il ragazzo è morto di notte in un supermercato, e Minerva scoprirà trattarsi di uno piccolo e da lei frequentato, inesorabilmente schiacciato da una catasta di bottiglie di acqua minerale. Apparentemente solo un fortuito e disgraziato incidente . Ma cosa era andato a fare di notte Angel in quel posto. A rubare? Ma cosa ? L’armadietto dei liquori chiuso a chiave non presenta segni di effrazione E allora? Oddio, a ben guardare parrebbe un incidente un po’ strano, pensa Minerva. E istintivamente non ci crede, per lei c’è qualcosa che non va, poi riflettendoci e considerando meglio i particolari diventa addirittura sospetto. Insomma gatta ci cova. E quando questa sua sensazione si trasforma in certezza, suo malgrado si troverà coinvolta in una personale indagine sulla morte del ragazzo. Epperò appena comincia a muoversi e a provare ad approfondire la storia, questa diventa più misteriosa Sorgono nuove domande… La polizia sembra accettare per buona la tesi dell’incidente ma Minerva e i suoi colleghi covano dubbi. Tanto che la carovana di psicoterapeuti e collaboratori della protagonista vedi: Celeste Aicardi l’amica psicologa senior, Damiano Testa pelo rosso e barba luciferina, Glenda Fontana psichiatra che vive in salopette e Daria Peverini la tirocinante affannata come una foca , e persino la neurologa di Minerva si mettono in caccia di particolari. E neppure il capo in testa del Centro Adolescenza, l’elegantissimo e rompiscatole Pier Boero (giovanile e insopportabile ex marito di Minerva) pur all’inizio riluttante, riuscirà ad esimersi dal ficcare il naso. E quando collaudati professionisti del settore come loro decidono di fare i detective… le faccende si complicano. E la loro diventerà una passeggiata obbligata tra delinquenza, spaccio, microcriminalità che opera agli incerti confini, spesso superandoli , della legalità. Ma alla fine i risultati si vedranno, è garantito, anche se non saranno quelli di una gettonata serie TV. Tutt’altra cosa. Persino la polizia finirà con starli a sentire…
In una città arroventata dalla calura di giugno che distrugge quasi Minerva sul piano fisico, la teorica sfida mentale diventa presto sempre più un casino e anche ohimé molto pericolosa. Giostrando tra orde barbariche di turisti che poco più che in costume da bagno invadono le strade sopraffacendo la popolazione locale, pazienti muniti di coltelli, allarmi bomba, uno strano spacciatore forse disposto a dare una mano e gli arcigni dirigenti dell’ASL il cui unico pensiero pare sia la paura di venire coinvolti in rischi penali e possibili, per Minerva non sarà facile barcamenarsi e arrivare in fondo al caso con ancora un po’ di fiato e quasi risanata. O, per lo meno, sempre viva…
In Minerva in fiamme si toccano con colta disinvoltura spinosi argomenti quali: salute mentale, inclusione, parità di genere, problematiche della nuova generazione di giovani che non sanno ancora cosa vogliono e stentano a inserirsi nella difficile quotidianità e malattia …
Susanna Raule parla della sclorisi multipla con tono volutamente ironico, sdrammatizzando una situazione a lei ben nota perché coinvolta personalmente, ma una patologia che oggi per fortuna gli studi più recenti, salvo rari drammatici casi, hanno reso curabile e con la quale, controllandosi, si riesce a convivere bene per decenni.
Un romanzo piacevole, veloce, arricchito da un modo di scrivere naturale, mai dottrinale anche quando tratta temi in cui descrive il quotidiano dei pazienti e del personale di ogni centro pubblico ospedaliero al giorno d’oggi, tutti uniti contro un comune nemico battendosi ogni giorno con burocrazia, mancanza di personale e di fondi. E un romanzo che rappresenta anche la testimonianza della vita privata di Minerva, la sua serena lotta contro la malattia, con per sua fortuna sempre al suo fianco la forza, l’intelligenza e lo spirito di un compagno straordinario.

Susanna Raule, psicologa e psicoterapeuta, nota al pubblico come scrittice di fantathriller, sceneggiatrice di fumetti e vincitrice di alcuni prestigiosi premi. È tra le fondatrici del collettivo per la parità di genere nel fumetto Moleste (www.moleste.org). Il suo sito è http://www.susannaraule.com.

Tag: , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.