:: A tavola senza battaglie di Ileana Gervasi (Red edizioni 2022) a cura di Giulietta Iannone

by

Non è un libro di ricette, più che altro è un saggio, ben argomentato e di facile lettura, rivolto a quei genitori, ma diciamo a chiunque, vuole rendere l’esperienza dei pasti una cosa piacevole e non una battaglia fonte di stress e preoccupazioni, che ricordiamolo anche esse fanno male alla salute. Mangiare, nutrirsi, con calma e serenità e magari allegria, è più o meno l’aspirazione di tutti, soprattutto quando i più piccoli per comportamenti nostri scorretti potrebbero essere danneggiati. Il rifiuto del cibo, di determinati cibi selettivi, è una cosa naturale, capita, un cibo può non piacere al bambino, ma questo non vieta al genitore di ripresentarglielo nel piatto in un altro momento, servito diversamente, cucinato diversamente. Questi e altri consigli pratici sono contenuti in questo interessante libro che se vogliamo completa Ricette per i bimbi buone per tutta la famiglia – Tante idee per il post svezzamento di Elisa De Filippi già recensito su queste pagine. Mangiare male può provocare obesità o malnutrizione, con gravi danni alla salute e alla qualità della vita, e non tutti sanno che i bambini hanno orologi interni che li avvisano quando è stata raggiunta la sazietà, imparare, o rimparare ad ascoltare il nostro corpo, è uno dei consigli fondamentali di questo interessante libro diviso in sei parti: Bambini che mangiano bene, Una visione a lungo termine, Le più comuni difficoltà nell’alimentazione dei bambini, Come parlare del cibo in famiglia, Come parlare del corpo in famiglia, Come supportare l’autoregolazione. Instaurare un buon rapporto col cibo ci salva dal cadere in diete o comportamenti scorretti che dovrebbero indicarci quando e se abbiamo mangiato abbastanza. Ma il nostro corpo lo sa e naturalmente ci avverte quando qualosa non va. La salute passa dalla tavola ed è importante capire quando scattano i campanelli di allarme che fanno diventare un comportamento un disturbo alimentare. Dietista, ma mamma Ileana Gervasi ha anche una pagina su Instagram e un blog che promuovono la cultura della prevenzione.

ILEANA GERVASI, dietista, dopo la laurea presso l’Università degli Studi di Brescia ha conseguito un master annuale in Alimentazione e dietetica vegetariana e un master in Diagnosi e trattamento dei disturbi alimentari e dell’obesità. Diventare mamma è stato lo stimolo per approfondire le sue conoscenze nell’ambito della nutrizione pediatrica. Sulla sua pagina Instagram (@mamma.insegnami.a.mangiare) e sul suo blog racconta un nuovo modo di intendere l’alimentazione nell’infanzia, promuovendo una cultura della prevenzione in grado di favorire una vita in salute e lo sviluppo di un rapporto equilibrato con il cibo.

Source: libro inviato dall’editore, ringraziamo Davide dell’Ufficio Stampa.

Tag: , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: