
Il libro racconta la “battaglia per le coscienze” tra la Chiesa cattolica e il fascismo negli anni 1924-1938, con il confronto tra due modelli educativi alternativi: quello cattolico, che Pio XI rivendicava essere preminente, difendendo il ruolo educativo dell’Azione cattolica; quello fascista, teso a inquadrare gli italiani nelle organizzazioni del regime e a farne dei “credenti”, devoti al culto del littorio. La Chiesa e il fascismo, entrambi impegnati nel tentativo di egemonizzare la vita italiana, coabitarono e collaborarono, in una sorta di pace armata, mentre ciascuno tentava di assorbire l’interlocutore nel proprio primato ideologico: la Chiesa cercò di cattolicizzare il fascismo; Mussolini, che giunse a definirsi “cattolico e anticristiano”, delineò un’ideologia che valorizzava il cattolicesimo in senso identitario, culturale e nazionale, per cercare di inglobarlo nella visione fascista dell’Italia e del suo ruolo nel mondo.
Con l’avvicinamento ideologico al nazismo e con la svolta razzista del 1938 caddero le illusioni del mondo cattolico italiano di poter cattolicizzare il fascismo, mentre Mussolini decise di “tirare dritto” sul razzismo, ignorando le proteste di Pio XI. Erano i primi segnali di uno scontro ben più drammatico che si sarebbe aperto in Europa tra lo Stato razziale e l’universalismo cristiano.
Valerio De Cesaris insegna Storia contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa prevalentemente di storia politica e religiosa, con particolare attenzione alla storia d’Italia, i rapporti tra cattolici ed ebrei, l’antisemitismo e il razzismo, i fenomeni migratori, la storia della Chiesa cattolica.
I suoi libri più recenti sono Vaticano, fascismo e questione razziale (Milano 2010), Spiritualmente semiti. La risposta cattolica all’antisemitismo (Milano 2017), Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione (Milano 2018). Ha recentemente curato i volumi Il confine mediterraneo. L’Europa di fronte agli sbarchi dei migranti (Roma 2018, con E. Diodato) e L’Immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi (Milano 2020, con M. Impagliazzo).
Per Edizioni San Paolo ha pubblicato Seduzione fascista (2020), primo volume di una trilogia che prosegue con questa opera.
Tag: La battaglia per le coscienze, San Paolo Edizioni, Valerio De Cesaris
Rispondi