
Inizio col dire, senza falsa modestia, più che altro con rammarico, che recensire Paul Auster non è affatto facile. Non lo è per molti testi e molti autori, ancor più non lo è quando si affronta un testo quasi cardine, e se vogliamo iconico, della letteratura contemporanea. Ciò dovrebbe permettermi di mettere le mani avanti e nell’eventualità (neanche tanto remota) che scrivessi sciocchezze, di considerarle se non inevitabili quanto meno giustificabili.
Ci sono limiti negli autori, ma anche molto spesso nei recensori, specie quando vogliono superare un mero giudizio estetico e scavare più in profondità. Paul Auster è un autore che non conosco, negli anni non ho mai letto niente di suo, ma non potevo evitare ancora (per chi ama la letteratura nordamericana è poco meno di un crimine) la sua Trilogia di New York, a detta di molti la sua opera più misteriosa e riuscita o per lo meno la prima opera che gli portò negli anni Ottanta il reale successo e l’attenzione di pubblico e critica che ormai è consuetudine riservargli.
La cosa più onesta da fare a questo punto è non ostentare autorevolezza o conoscenze che non si possiedono e limitarsi a leggere il testo registrando le vibrazioni che esso riserva. Paul Auster non piace a tutti, e in questi tutti evito di prendere in considerazione coloro che pensano che se un testo è famoso voglia dire per forza che sia commerciale, dozzinale, scadente.
Anche a critici affermati, persone sensibili, colte e per nulla superficiali, Paul Auster non piace.
È il lato kafkiano e oscuro di Don DeLillo, l’anima più “fantastica” del postmodernismo, le definizioni si sprecano, ma quasi mai le generalizzazioni hanno un reale fondo di verità, per cui tendo a evitarle e mi limito a registrare cosa oggettivamente il suo scritto trasmette e se vogliamo amplifica. Ho letto critiche molto più dettagliate e profonde di quanto forse sarà mai la mia e a lungo mi sono interrogata se un mio scritto avrebbe davvero apportato un valore aggiunto al dibattito letterario, o si sarebbe perso nello sfondo come inutile rumore.
Poi mi sono detta: la sfida è affascinante, i lettori perdoneranno le mie eventuali lacune, (per comprendere in profondità questo testo – questi tre testi slegati e nello stesso tempo labirinticamente connessi – bisognerebbe conoscere tali e tante altre opere, non solo letterarie, in un gioco di specchi ricurvi e vasi comunicanti che in effetti rende le mie titubanze tutt’altro che artificiose) e si costruiranno una personale visione della Trilogia, quindi poco danno posso arrecare. Tutt’al più posso avvicinare a questo libro, per molti versi davvero ostico, coloro che come me fino a ora se ne erano tenuti, più o meno consapevolmente, lontani.
Premetto che non ho letto l’opera in lingua originale ma nella traduzione di Massimo Bocchiola (Einaudi, 2014), trovata con una certa sorpresa su un banchetto di libri usati. Il destino o il caso tanto caro a Auster a quanto pare era silenziosamente all’opera, quasi nonostante me.
La Trilogy si compone di tre testi: Città di vetro, Fantasmi e La stanza chiusa. Quasi due romanzi brevi e un racconto lungo (Fantasmi consta di una cinquantina di pagine al massimo). Comune (apparente) denominatore la detection classica: un investigatore, un mistero, un’ indagine. Maschera o pretesto narrativo per parlare di identità (sovrapposte, violate, intercambiabili) linguaggio (i suoi limiti, il senso delle parole e quanto è facile distorcerlo tanto da destabilizzare, in questo caso il lettore), della città come labirinto (in questo caso una scintillante New York), dello straniamento come condizione naturale (o innaturale) dell’uomo contemporaneo, del senso del reale (che troppo spesso sfugge anche agli indagatori e detective più solerti). La complessità si coniuga con una naturale semplicità e bellezza sintattica fatta di eleganza di scrittura e virtuosismi, mi si passi la metafora musicale, mozartiani. La confezione brillante nasconde (o proprio occulta scientemente) reale sostanza, o maschera un dibattito sterile nella sua accezione postmodernista più deleteria? A questa domanda che sembra avere corrugato la fronte di parecchi suoi critici (alcuni decisamente feroci) piccati forse da un’apparente mancanza di senso, (come se fosse facile trovare alla vita e alla letteratura un senso) e di spiegamento del climax narrativo, risponderei accostando due realtà solo apparentemente incompatibili: la bellezza e il gioco dell’intelligenza hanno ragione di esistere per sé stessi, quindi a prescindere dalla loro più o meno dubbia utilità (pratica o intellettuale). Ovvero se anche Auster giocasse con il linguaggio, rendendolo duttile e plasmabile (nel primo racconto uno dei personaggi – il buon selvaggio [e l’origine del linguaggio] – è emblema proprio di questo) poca importanza avrebbe quando significante e significato sono proprio l’oggetto della dialettica austeriana. (Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus, sembra approvare Eco). Per non considerare che a volte le parole superano l’autore stesso e nascondono significati (originari) a lui per primo nascosti, che magari si disvelano a un lettore occasionale (anche se dubito sia successo a un autore consapevole come Auster). Ma forse è successo a me con questo mio modesto tributo a un’opera senz’altro geniale e meritevole di essere letta, più che di essere raccontata. E se dopo tutto Quinn avrebbe potuto essere lo stesso Auster se non avesse incontrato la donna che divenne la sua seconda moglie, lo svela in un’ intervista molto candidamente, noi non stentiamo a crederlo, seguendo questo gioco di specchi e di riflessi tra autore, personaggio, e narratore. Come sappia tenere in piedi questo “castello” di vetro è la cosa davvero sorprendente e la sola che dovrebbe davvero interessarci e affascinarci. Perché la letteratura ha un potere devastante, essendo la forma più naturale del linguaggio. Per letteratura si intende non fare distinzione alcuna tra narrativa, poesia, o altra struttura concettuale. E a noi questo basta.
Tag: Giulietta Iannone, Paul Auster, Poetarum Silva, Trilogia di New York
Rispondi