Una storia vera. Una diagnosi difficile che cambia completamente la vita del protagonista. Da Bologna al Niguarda di Milano per fare accertamenti specifici. Dalla casa in cui convive con la sua donna al reparto di oncologia, in pochi giorni. I ricordi lo confondono, riemergono e lo spiazzano. Tutto viene rimesso in discussione, anche il sesso. La depressione si fa sentire, prepotente. Cosa si aspetta da una diagnosi che non lascia spazio all’equivoco? Deve affrontarla a muso duro o nascondersi per essere coccolato e capito? Quanto conta per lui avere abitudini, sognare, desiderare? Cosa vuol dire stordirsi pur di non provare dolore? Che significato acquistano in un percorso come questo la vita e l’amore? E la morte?
Essere protagonisti vuol dire mettersi a nudo, nel bene e nel male. Non avere più segreti e non aspettarsi nulla dal prossimo. Men che meno dimostrare qualcosa a qualcuno. Essere ammalati significa accettare di avere un futuro parallelo, difficile ma pur sempre un futuro. Essere protagonisti vuol dire saper rimanere soli con se stessi, prima che con gli altri.
Bellissimo questo primo romanzo di Fabio Rizzoli. Una vicenda toccante raccontata con naturalezza e con lo stupore legato ai primi momenti di non conoscenza della malattia. Un personaggio che si evolve nel tempo, che prova sensazioni diverse, imparando a non crearsi troppe aspettative.
Buona lettura.
Fabio Rizzoli è nato e vive a Bologna. Con Fernandel ha pubblicato Almanacco dei giorni migliori – Primavera (2011) e Inverno (2012). Questo è il suo primo romanzo.
Source: acquisto personale del recensore.
Tag: Federica Belleri
Rispondi