Aglio, olio e assassino di Pino Imperatore (DeA Planeta 2018) a cura di Federica Belleri

by

aglioNapoli, nel periodo che precede il Natale. L’ispettore capo Gianni Scapece ritorna alle origini, dopo anni di onorato servizio al Centro e al Nord del nostro bellissimo paese. Ritorna, dicevo, proprio quando apre un nuovo commissariato in Via Mergellina, e proprio di fronte a una trattoria che odora di famiglia, tradizione e generazioni a confronto. La trattoria esiste dai primi anni sessanta ed è stata ricavata in una grotta di tufo. L’ambiente è colorito, vivace e si mangia benissimo. I titolari, padre e figlio, adottano con piacere e stima l’ispettore Scapece, che fa onore appena può alle loro pietanze. Si chiama la “Parthenope”, in omaggio alla sirena protettrice della città.
Proprio mentre cresce l’affetto per la cucina casalinga, un delitto atroce e singolare allontana l’ispettore dal suo amore per il cibo. Ma solo per poco.
Un giovane di bell’aspetto viene trovato cadavere nella sua camera da letto; sulla scena sono presenti aglio, olio e peperoncino. Perché? È forse uno scherzo di cattivo gusto o un macabro rituale dell’assassino?
Scapece e il suo superiore, il commissario Improta, capiscono subito di dover agire con discrezione ma in modo accurato. Molte cose non tornano, e nemmeno la fedele lente d’ingrandimento che Scapece porta sempre con sé, riesce a fare la differenza.
L’ispettore indaga a pieno ritmo, interroga vicini, parenti e amici della vittima. Cerca di ricostruire le ultime ore di quel povero giovane.
Malavita, cocaina, gabbie dorate. In un mix inaspettato di indizi e piste Scapece deve tenere a bada Questura e Procura, stampa e tv. Sembra facile …
Aglio, olio e assassino è un romanzo ricco e completo. È la paura e l’angoscia di Scapece nel momento in cui deve affrontare i congiunti delle vittime. È la storia di Napoli fatta di chiese, statue, quadri. Fatta anche di disagio sociale e violenza. È uno studio antropologico che mescola sacro e pagano. È superstizione e malocchio. È la ricchezza di simboli, sparsi per la città, che vanno interpretati. È il continuo mistero, che l’assassino sfida a svelare, in un testa a testa con l’ispettore Scapece. È l’amore malato legato all’abbandono, alla rabbia e al rancore. È il vuoto, dopo la risoluzione, lasciato dal calo di adrenalina. È il silenzio, che andrebbe sempre rispettato.
Pino Imperatore è tornato con un romanzo giallo completo, che tocca corde profonde, attraverso le parole di ciascuno dei personaggi. Che sfiora la sensibilità di ognuno, portando il lettore anche al sorriso.
Bellissima Napoli, descritta e ripercorsa in maniera precisa e sentita. Veraci i protagonisti, concreti e originali a dovere.
Una lettura che vi consiglio, assolutamente.

Pino Imperatore è nato a Milano nel 1961 da genitori emigranti napoletani e vive in Campania dall’infanzia. È autore di quattro romanzi, oltre che di opere teatrali e racconti. Ha vinto i maggiori premi italiani per la scrittura umoristica.

Fonte : omaggio dell’editore al recensore.

 

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: