
Mario Mancini
Arnaud Nourry è il capo di Hachette Livre dal 2003. Hachette è una delle più grandi case editrici del mondo: controlla 170 marchi e pubblica 17mila titoli all’anno. Tra i suoi autori: John Grisham, James Patterson, Robert Ludlum e Stephen King. Recentemente Nourry ha rilasciato un’ intervista al sito indiano Scroll.in sulle prospettive di Hachette in India. Con l’occasione ha avuto modo di affrontare la questione dell’editoria digitale affermando che l’ebook è un prodotto stupido in cui non c’è nessuna creatività e nessun sviluppo per l’editoria. Le affermazioni di Nourry sono state riportate dal “Guardian” e dal “Post”, come il de profundis di questa tecnologia.
Abbiamo chiesto a Mario Mancini, co-fondatore di goWare, una start-up di nuova editoria che pubblica app, ebook e POD per i nuovi media, di commentare le affermazioni di Nourry. Mario Mancini è anche autore di due libri sulla nuova editoria entrambi pubblicati da goWare: Schermocracy. Libro o ebook? (2014) e Amazon vs Apple. Breve storia della nuova editoria a dieci anni dal Kindle (2018).
È vero che l’ebook è stupito come sostiene Ariel Nourry, CEO di Hachette?
Certo che l’ebook è stupido. “Stupido è chi stupido fa”, diceva la madre di Forrest Gump. Se continui a fare cose stupide, vuol dire che, seppur potenzialmente intelligente, sei uno stupido. È questa l’accezione di stupido per gli ebook. È stupido perché volutamente depotenziato; perché deliberatamente tenuto in uno stato di stupida minorità. Creativi, editori e piattaforme utilizzano questo nuovo media e la tecnologia che lo motorizza al 10% delle sue effettive potenzialità. Vorrei essere ancor più chiaro. In ultima analisi, e dispiace dirlo perché è tutto è partito da qui dieci anni fa, è il Kindle ad essere stupido. La tecnologia del Kindle, nell’epoca dell’intelligenza artificiale, è primitiva.
In che senso primitiva?
Il Kindle si preoccupa solo di conservare la forma classica del libro. Incita a scrivere per la forma classica del libro. È qualcosa di inutilizzabile per chiunque si ponga il problema centrale di innovare il contenuto narrativo. Uno sviluppo oggi cruciale vista l’ubiquità dei nuovi dispositivi intelligenti per informarsi, apprendere, divertirsi, comunicare e anche leggere. Non è vero che si legge di meno, l’umanità non hai mai letto tanto quanto legge adesso. E siccome l’ebook è stupido, perché, come dice Nourry, “è uguale al libro di carta, non c’è creatività, miglioramento, vera esperienza digitale” e costa solo qualche euro in meno dell’aristocratico libro, succede che i lettori comprano i libri e gli scrittori scrivono libri e non ebook. E coloro che non hanno mai letto libri, e che potrebbero essere raggiunti con ebook di nuova generazione, continuano a non leggere libri. Un circolo poco virtuoso.
È per questo che i lettori, dopo un’infatuazione per gli ebook, sono tornati all’ovile?
Sì. La partita ebook-libro non si può neppure giocare alle condizioni attuali. Mentre il libro rimane per secoli e si apprezza con il tempo, l’ebook è transeunte come qualsiasi tecnologia moderna. Dell’ebook non si ha neppure la proprietà piena perché non lo si acquista, lo si prende in licenza d’uso come il software. L’ebook è privato di ogni valore di scambio e il valore d’uso è inferiore all’originale. L’unica leva è il prezzo, ma con il livellamento di quest’ultimo ogni vantaggio competitivo viene meno. L’ebook ha innovato solo la catena distributiva, ed è già tantissimo, ma nel contenuto e nel format non si è visto nulla.
Parliamo, appunto, del livellamento del prezzo.
Guarda, è lo stesso Nourry che lo spiega meglio di qualsiasi altro quando dice:
“Quando sono diventato CEO di Hachette nel 2003 ho studiato quello che è accaduto alla musica, al cinema e ai giornali. Mi sono convinto della necessità degli editori di libri di tenere il controllo dei prezzi. Se nei mercati occidentali consentiamo all’ebook di scendere di prezzo di 2 o 3 euro succede che salta tutta l’infrastruttura del mercato. Muoiono le librerie, muore la grande distribuzione, cadono i ricavi degli autori. Dobbiamo difendere la logica del nostro mercato contro gli interessi dei gruppi tecnologici e del loro modello di business”.
Chiaro, no? Nourry, però, non deve preoccuparsi dei tecnologici e di Amazon, in particolare, che non ha nessuna intenzione di mettere a soqquadro questo mercato dal momento che le sue vendite di libri crescono del 35% su base annua, mentre quelle dei competitor crollano o ristagnano. Siamo ormai a una stabilizzazione del conflitto Amazon-resto del mondo.
Perché il Kindle è il problema?
Purtroppo, o fortunatamente, sul Kindle passa l’80% del mercato digitale del libro. La posizione egemonica della tecnologia Kindle, però, soffoca l’innovazione, o meglio non attrae innovazione. In che senso? Per esempio, sviluppare un link ipertestuale su e-reader Kindle può diventare un’esperienza all’Indiana Jones. Se un misero link diventa un problema, che cosa ci resta? Gli scrittori, che dovrebbero allearsi con gli sviluppatori e i creatori di videogiochi per produrre un contenuto narrativo di nuovo tipo, non vanno a cercare nessuno perché non si può lavorare un anno per qualcosa che non ha un mercato o si rivolge a un mercato grande il 5%.
È una situazione modificabile?
Purtroppo non si vede come poter modificare questa situazione. A farlo dovrebbe essere la stessa Amazon, che innova furiosamente in tutti i campi, ma in questo comparto si comporta da incumbent: il business così com’è gli va bene. Dagli editori c’è da aspettarsi poco perché vedono l’ebook come un fattore distruttivo del loro fatturato. Gli autori stanno a guardare. Qualcuno ha fatto qualcosa di importante. La Rowling, per esempio, ha fondato Pottermore dove distribuisce le storie di Harry Potter in formati digitali innovativi. Ma Pottermore è l’unica attività della bionda scrittrice inglese che è in perdita. Pure James Patterson si è mobilitato per creare qualcosa di adatto a questo nuovo canale. Ma nessuna di queste iniziative ha avuto un seguito o scatenato un “network effect”. Non è facile farlo.
La Apple potrebbe fare qualcosa?
La Apple è senza speranza. La Apple ha tutto quelle che servirebbe per accogliere l’innovazione di contenuto degli scrittori e dei narratori: ha l’hardware e il software migliori, ha un negozio dedicato e ci sono un miliardo e mezzo di dispositivi IOS nelle tasche dei consumatori pronti a spendere. Ma sugli ebook ha sbagliato tutto ed ora è in una posizione di imbarazzante irrilevanza. Ti dico un caso che conosco. La goWare, dove lavoro, è un startup di nuova editoria che pubblica app, ebook e POD per i nuovi media. Bene, quando Bene, quando è arrivato l’iPad nel 2010 il suo business passava per il 60% per l’iBookstore di Apple. Oggi su Apple realizza solo il 3%.
Sconfortante. Ma la Apple non si definisce oggi una società media?
Hanno un bel dire Tim Cook e Luca Maestri che la Apple è diventata una società di media e di contenuti. In realtà Apple è una società troppo elitaria per accogliere un’innovazione che viene dal basso come quella necessaria per innovare questo comparto. Sembra che adesso stiano rimettendo mano a iBooks ed a iBookstore per rilanciare il business. Le intenzioni sembrano buone tanto che è stato deciso di togliere il jobsiano prefisso “i” alla denominazione dell’app e del negozio. Vogliono dare un segnale forte al mercato. Non ci resta che attendere e vedere. La Apple può davvero stupirci. Speriamo che lo faccia. Ma la partita con Amazon è perduta, come spiego anche nel mio libro.
Gli editori possono fare qualcosa?
Possono fare moltissimo come lo possono fare i loro autori. Ma sono delle montagne di sale. Lo spiega molto bene Nourry quando afferma:
“Possiamo inventare qualcosa di nuovo usando i nostri contenuti e il digitale che vada oltre gli ebook, ma sono giunto alla conclusione che non abbiamo le capacità e i talenti necessari per fare questo. Nelle nostre imprese gli editor sono abituati a prendere un manoscritto e metterlo su una pagina di carta. Conoscono poco il potenziale del 3D e del digitale. Per questo negli ultimi due anni abbiamo comprato tre società produttrici di videogiochi, per acquisire talenti da industrie diverse e vedere come possiamo arricchire i contenuti e andare oltre gli ebook fotocopia. So che dobbiamo offrire esperienze diverse ai nostri clienti”.
E bravo Nourry. Un programma interessante. In tempi non sospetti Matteo Hoepli, che dirige il negozio online della storica libreria milanese, mi disse che le case editrici devono diventare delle case di software. Una previsione azzeccatissima Ma gli editori hanno bisogno di tempo e finché non si muovono i grandi editori, anche i grandi autori, quelli che hanno l’X-Factor, stanno alla finestra.
Come si può andare oltre gli ebook nel loro format attuale?
No certo con le app-book. Esperienza chiusa. Quello delle app è un pubblico e un canale completamente diverso da quello editoriale. Ci sono certamente delle sovrapposizioni di pubblico, ma dalle app il consumatore, anche se lettore forte, si aspetta un’interattività spinta, qualcosa di pavloviano che un contenuto narrativo tradizionale, seppur rivisitato, non può fornire. Quindi capisco benissimo quello che dice Nourry quando afferma:
“Noi editori abbiamo provato a migliorare o arricchire gli ebook, ma non ha funzionato. Abbiamo provato app e siti: i successi sono stati uno o due e i fallimenti a centinaia”.
I lettori non vanno su AppStore, su Google Play o sul web, vanno su Amazon a rifornirsi di prodotti editoriali a pagamento.
Eppure l’enhanced ebook sembrava una bella idea?
Sembrava perché stava proprio nel canale corretto ed ereditava i concept dalle app. Ma anche questa è un’esperienza chiusa, perché gli enhanced ebook non potevano essere acquistati sul Kindle Store, perché non funzionavano sui Kindle e-reader. Inoltre questo prodotto non nasceva come un progetto teso a creare una vera esperienza digitale interattiva. Nasceva come libro + qualcosa di sfizioso. Quando penso a quella esperienza mi vengono in mente le sculture dell’Aurora e della Notte nella Sagrestia nuova delle cappelle medicee di Firenze. Siccome Michelangelo aveva difficoltà a raffigurare il corpo femminile, costruiva un corpo maschile a cui poi gli appendeva gli attributi femminili. Però quelli sono comunque degli enormi capolavori. Così è avvenuto con gli enhanced ebook. Si è preso un contenuto cartaceo a cui si sono aggiunti contenuti video, applet Java, test interattivi, mappe, link e tutto una roba raffazzonata che sembrava una gran cosa e invece era una gran c***ta. Non poteva funzionare. Il pubblico non è stupido come lo erano quegli ebook.
Mi pare di capire che la chiave di svolta l’abbia Amazon. Che cosa ci si dovrebbe aspettare da Bezos & co.?
Sì, decisamente è Amazon che ha il passe-partout. Si potrebbe cominciare con un passo molto semplice, una decisione da pigliare con uno schioccar di dita. Non avrebbe alcuna conseguenza sull’utenza del Kindle, ma cambierebbe parecchio lo scenario di riferimento. Basterebbe che Amazon decidesse di supportare il formato epub3, mandando in pensione il formato mobipocket. Il formato ePub è già incorporato nel file che i consumatori scaricano dal Kindle Store. ePub3 è HTML 5, la tecnologia del web. Una bomba, si può fare tutto. Basterebbe che il software del Kindle invece di caricare un file mobi caricasse un file ePub. Si parla spesso di questo passaggio che però non avviene perché Amazon è satollo di libri e se ne sta buono nel suo ruolo a tal punto che il capo di Hachette, che considerava Amazon una minaccia alla cultura planetaria, oggi gli canta il peana:
“Amazon ha giocato un ruolo fantastico nell’industria editoriale — dice Nourry. Tralasciando la nostra piccola disputa, è un rivenditore efficiente con la capacità di consegnare rapidamente i libri in ogni parte del mondo. È una grande opportunità per gli editori”.
Viene da sorridere. In realtà il management di Amazon sa benissimo che cosa fare ma non ne ha voglia.
L’ePub3 basterebbe a scatenare l’innovazione?
No, non basta. Ci vorrebbe un secondo passo che è molto più difficile. Amazon dovrebbe progressivamente mettere in mora i suoi dispositivi e-ink per abbracciare interamente la tecnologia degli smartphone e dei tablet che è già implementata sui Kindle Fire e sull’app Kindle per i dispositivi retroilluminati. In Cina, una nazione che è già nel futuro, tutti leggono sugli smartphone di grande formato e sono in pochi a cercare gli e-reader dedicati, perché semplicemente non servono. I lettori occidentali sono molto più sofisticati, la tradizione del libro è molto più radicata e lo snobismo antitecnologico è molto più di moda, pertanto gli e-reader hanno un peso maggiore nelle scelte dei lettori. Non si può però non riconoscere che in questa area culturale gli e-reader hanno avuto una funzione utilissima di traghettamento del consumatore sulla sponda digitale. Hanno avuto… Adesso a 10 anni dall’introduzione del Kindle si può osare di più. Ed è giusto farlo.
Che cosa suggeriresti ad Amazon?
Gli direi di implementare subito l’ePub3 e di lanciare un programma di rottamazione dei dispositivi e-ink con incentivi incoraggianti per passare al Kindle Fire, a un tablet o a uno smartphone di grande formato. Amazon potrebbe stringere degli accordi con produttori terzi. Sarebbe la mossa del cavallo che aprirebbe scenari impensabili adesso. Ma non succederà niente di tutto ciò.
Per concludere, esiste nella storia dei media moderni un esempio che può fare da viatico all’ebook?
Certo che esiste, è il cinema delle origini. Il cinema nasce dalla fotografia come tecnologia e dal vaudeville come contenuto così come l’ebook nasce dal web come tecnologia e dalla narrativa come contenuto. Grazie all’azione di pionieri come Georges Méliès ed Edwin Porter e all’iniziativa di imprenditori come Gaumont e Zukor, il cinematografo da un mezzo mimetico e derivato divenne un media che fu capace di sviluppare un nuovo e originale linguaggio espressivo e seppe creare dal nulla un nuovo pubblico di riferimento, un pubblico che l’industria culturale di allora non raggiungeva. Si trattò di uno sviluppo così importante e di una rivoluzione del gusto e del comportamento da rendere il cinema la settima arte, l’arte più amata dalle masse. L’industria del libro deve saper fare lo stesso percorso dell’industria cinematografica delle origini. E lo farà. Ha solo bisogno di tempo. Ma come diceva Keynes “nel lungo periodo siamo tutti morti”.
Tag: Amazon, Ebook sei stupido!, goWare, Mario Mancini
28 febbraio 2018 alle 8:37 |
intervista interessantissima
28 febbraio 2018 alle 19:13 |
Grazie!
4 marzo 2018 alle 17:23 |
Incredibilmente assurdo il tutto. Libri in epub ed esistono già da anni! Il risultato è un pastrugno multimendiale che ha solo una musica di sottofondo, e qualche collegamento a immagini, filmati o minigiochi idioti. (su apple ci sono da 7 anni e sono un flop nonostante il sw ‘migliore’). Per fare un libro del genere serve il decuplo del tempo per un risultato che è uno bambinata mal fatta che schifano pure i bambini.
Inoltre l’intervistato parla di tecnologia che sembra non conoscere in nessun modo. La differenza tra un ebook reader e un tablet è abissale, e MAI su un tablet o telefono si potrà leggere nello stesso modo appunto per i vincoli tecnogici suddetti. Parlo di comodità di lettura che NESSUN lcd, oled o schermo può dare rispetto a inchiostri elettronici nati appunto per leggere sotto il sole e senza affaticare. Senza contare che un ebook di kinlde si può leggere tranquillamente SU OGNI DISPOSITIVO, trami appunto l’app di kindle. Parla di Cina e come sono avanti nell’accettare nuove tecnologie, ma di fatto leggere su uno smarthphone serve solo a bruciarsi le retine ed evitare un acquisto in più. Leggere un libro su un 5″ pieno di riflessi, deve essere un passo in avanti colossale! E comunque ripeto, potete farlo tutti anche qui in italia, su quello che avete in casa o in tasca. Non lo facciamo perchè… è scomodo! Un domani forse, faranno qualcosa che è meglio di un ebook reader, ma OGGI non esiste di meglio per leggere un libro!
Ma il punto è un’altro. Perchè ostinarsi su un epub se alla fine basta un txt? Un libro è un libro e chi legge è un LETTORE. Il limite degli ebook NON c’è. Esiste il limite dell’editoria classica che morirà schiacciata da Amazon (come succede in altri campi). Soppianterà TUTTI gli editori con il tempo, anche i colossi che come parassiti prendo il 90% del guardagno di chi lavora davvero, ovvero gli unici che dovrebbero lamentarsi e sono gli AUTORI. Amazon da sola ha ribaltato una situazione che dura dall’alba dei tempi. Si parla di scrittori che preferscono editori. Solo perchè siamo in un era di transizione, dove il cartaeo si compra in libreria. O anche no, visto che amazon stampa per te pure quello e a prezzi inferiori.
Gli scrittori famosi restano ancorati alle case editrici per convenienza, così come conviene agli editori creare dei ‘fenomeni di vendite’ seppur il 90% dei loro cataloghi siano pieni di spazzatura. Andate su amazon, scaricatevi qualche ebook GRATIS di qualche sconsciuto e rimarrete sbalorditi di come questi autori non siano in vetta alle classifiche e senza editori a contenderseli.
Il problema dell’editoria vera, è che non sono in grado di investire sugli autori. Meglio prendere i diritti di un autore estero già famoso e tradurlo, oppure un personaggio conosciuto che si improvvisa scrittore, che investire su sconosciuti. Piace vincere falice. E Infatti amazon vincerà facilmente su questi ‘editori’ compresi quelli nuovi che si limitano a proporre un servizio di pubblicazione (cartaeca ed elettronica) a prezzi da folli, quando oggi CHIUNQUE può farlo da solo e gratuitamente in 5 minuti!
Non capisco il motivo poi di fondare una startup del genere se il fondatore praticamente sembra affermare che non ha futuro. Come tirarsi la zappa sui piedi. Una startup che si occupa di ebook (a che serve se uno può farli da SOLO? Mille servizi gratuiti di autopubblicazioni che può usare anche un bambino e senza intermediari), di epub (in pratica trai i tanti ibookautor di apple, gratis pure quello), e nuove tecnologie multimediali (vorrei sapere quali, visto che l’unica cosa che mi viene in mente è il vr e c’entra ben poco), di sicuro non audiobook che ci sono a 40 anni…
Concludo dicendo quel che avviene e continuà ad avvenire, numeri alla mano e non farneticazioni. Gli ebook aumenteranno SEMPRE. Il cartaceo resterà come è ora e i nuovi lettori leggeranno più libri e in digitale, perchè nasceranno e vivranno il digitale come noi abbiamo vissuto il cartaceo. Non ci saranno rivoluzioni nel campo non perchè non conviene, ma perchè non serve. Un libro è un libro. Quello di cui si parla è qualcos’altro, che attirerà un pubblico che ora non c’è ancora e che sarà diverso o complentare da quello di un lettore.
Sarà forse un’esperienza multimediale, ma nulla che possa impensierire nemmeno il semplice libro che resterà una categoria a se stante.
E giusto per finire in bellezza… mi sono informato prima di intervenire.
goWere cosa fa di rivoluzionario? Ovvero, la lamentela sembra sorgere appunto sui limiti dell’ebook. Apple permette di fare i tanto agoniati epub. Nel loro catalogo ne vedo BEN DUE!
E che roba ragazzi! VERA RIVOLUZIONE! Dateci un occhio e sbalordite anche voi!
Questa intervista sa TANTO di PUBBLICITA’ all’ennesimo servizio ‘indispensabile’ di autopubblicazione elettronica. Sicuramente mi sbaglio.
5 marzo 2018 alle 11:30 |
Grazie, Sephir per il tuo intervento.
Innanzitutto ci tengo a precisare che sì ti sbagli, questa intervista non è un testo pubbliciatario. Se lo fosse stato lo avremmo segnalato con appositi tag. Non abbiamo ricevuto alcun compenso per pubblicarla, ci è stata inviata e noi l’abbiamo pubblicata pensando che il dibattito potesse essere di interesse per i lettori.
Ho fatto leggere il commento agli interessati, nel caso volessero ribattere, e mi hanno pregato di fare questa precisazione:
“Apprezziamo questo intervento. Vogliamo solo precisare che goWare non è un servizio di autopubblicazione, ma un start-up che pubblica, dopo averli selezionati e lavorati a livello redazionale, contenuti in forma di applicazioni, ebook e print-on-demand destinati ai nuovi media.”
A rileggerci.