:: La compagnia dei soli, Patrizia Rinaldi e Marco Paci (Sinnos, 2016), a cura di Elena Romanello

by
2

Clicca sulla cover per l’acquisto

In un futuro distopico, un gruppo di ragazzi e ragazze lasciano famiglie e ordine costituito e si nascondono sotto un vulcano, tra cunicoli e abissi, in una città sepolta. I ragazzi sono capitanati da un nano acrobata, Izio, e da una ragazza ribelle, Sara, fuggita da un dramma personale e desiderosa di vendetta.
Tra i ragazzi emerge anche il figlio di uno dei comandanti di questo mondo dittatoriale, molto diverso dal padre e pronto a ribellarsi, ma il prezzo della ribellione può essere anche molto caro, in un mondo che sembra senza pietà, soprattutto per i più giovani e per chi ha l’ardire di sognare un mondo migliore.
L’idea di un gruppo di giovanissimi ribelli al sistema che cercano di costituire un mondo a parte non è nuova, da Il signore delle mosche al fumetto Orfani, ma La compagnia dei soli si distingue per originalità, per una storia costruita con una struttura narrativa insolita e un disegno in cui emergono colori diversi a seconda delle fasi e del personaggio in scena, giallo, verde, blu, per sottolineare momenti di una vicenda che si chiude in maniera aperta, da far sperare ad un seguito, anche se può essere completa anche così.
Una graphic novel che parla di speranza, di ribellione, di convivenza, di prendersi cura l’uno dell’altro, anche se alla fine si è tutti soli, come si dice ad un certo punto Siamo tutti ragazzi soli. Ragazzi soli per cui è difficilissimo credere ad un sogno e essere eroi, in un mondo che fa di tutto per impedirtelo, anche se il mondo sotto il vulcano può rappresentare un nuovo inizio.
La compagnia dei soli ha vinto il premio Andersen, ma sarebbe riduttivo considerarla rivolta solo ad un pubblico di giovanissimi: i toni non sono consolatori, l’intreccio è intrigante e complesso, il disegno insolito, per raccontare una vicenda di formazione e ribellione, ricordando che alla fine da adolescenti tutti siamo stati soli, e che soli non è solo il plurale di solo, ma anche di sole, perché anche nelle situazioni più drammatiche si può trovare una luce e una nuova possibilità, che può ancora esserci.

Patrizia Rinaldi ha pubblicato svariati romanzi per adulti e ragazzi. Per Sinnos di suoi sono usciti Mare giallo, Piano forte e Federico il pazzo, oltre alla graphic novel Adesso scappa

Marco Paci ravennate trapiantato a Verona, è illustratore e scenografo, e ha lavorato per il teatro e per laboratori creativi. La compagnia dei soli è il suo debutto come fumettista.

Source: omaggio della casa editrice che l’articolista ringrazia.

Disclosure: questo post contiene affiliate link di Libreriauniversitaria.

Tag:

Una Risposta to “:: La compagnia dei soli, Patrizia Rinaldi e Marco Paci (Sinnos, 2016), a cura di Elena Romanello”

  1. :: La compagnia dei soli, Patrizia Rinaldi e Marco Paci (Sinnos, 2016), a cura di Elena Romanello | Liberi di scrivere « Elena Romanello sito ufficiale Says:

    […] Sorgente: :: La compagnia dei soli, Patrizia Rinaldi e Marco Paci (Sinnos, 2016), a cura di Elena Romanello | … […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: