Eccoci giunti alla quarta tappa del Recap dedicato questa volta alle Cronache delle Giungle della Pioggia di Robin Hoob. La serie comprende: Il custode del Drago, Il rifugio del Drago, La città dei draghi e il conlcusivo e inedito in Italia Blood of Dragons. Lascio la parola a Davide Mana che vi parlerà (senza spoiler) di questa interessante quadrilogia fantasy:
֎ Recap Cronache delle Giungle della Pioggia ֎
Il ciclo delle “Rains Wilds“, piovose terre selvagge che in italiano vennero tradotte come Giungle della Pioggia è costituito da quattro volumi scritti dall’autrice americana Robin Hobb (pseudonimo di Margaret Astrid Lindholm Ogden, che ha anche pubblicato come Megan Lindholm), e pubblicati fra il 2009 e il 2013.
Ispirati vagamente al lavoro di Anne McCaffrey, i volumi si inseriscono nel Ciclo degli Elderlings, che la Hobb ha pubblicato lungo un periodo di oltre vent’anni, e che si compone di cinque sottocicli più o meno indipendenti, ambientati all’interno di uno stesso universo narrativo.
Il ciclo delle Giungle della Pioggia si configura come seguito diretto della trilogia dei Liveship Traders (in italiano, ahimè, “I Mercanti di Borgomago” – cinque volumi anzichè tre perchè noi valiamo).
Nella trilogia iniziale, l’azione ruota su una comunità di mercanti che sono in qualche modo in sintonia con le proprie navi viventi.
Il mistero dell’origine delle navi viventi viene svelato alla fine della trilogia, e dà l’avvio alla tetralogia delle Rain Wilds.
Nei quattro romanzi che compongono il ciclo – Dragon Keeper, Dragon Haven, City of Dragon City e Blood of Dragons – un cast tanto variegato quanto ben delineato (la Hobb è sempre magistrale nello sviluppare i propri personaggi) si ritrova invischiata nel tentativo di riportare all’antico splendore la stirpe dei draghi, la cui esistenza è strettamente legata alle navi viventi che sono indispensabili per il commercio.
Nel corso di quattro volumi, ci vengono offerti viaggi, esplorazioni, intrighi, tradimenti, antichi misteri e città perdute.
In generale i volumi dispari della serie (Keeper e City) risultano più soddisfacenti, mentre i volumi pari tendono a rallentare, e l’azione lascia spazio a lunghe descrizioni e complicate vicende, rischiando forse di stancare, e alcuni critici hanno spesso visto nella serie una trilogia allungata a tetralogia più per motivi commerciali che per motivi narrativi.
Il giudizio del pubblico è stato comunque positivo, essendo la serie estremamente popolare – e di fronte alla popolarità , qualunque criterio critico passa in secondo piano.
La prosa della Hobb d’altra parte è scorrevole e piacevole, e tali e tanti sono i colpi di scena, i cambiamenti e le trasformazioni subiti dai personaggi, e gli eventi che vanno ad accumularsi, che è davvero difficile non lasciarsi trascinare dalla corrente, perdendosi in un mondo vividamente descritto.
Resta per i lettori italiani il disappunto per la mancata traduzione di Blood of Dragons, il volume conclusivo del ciclo (uscito in Italia per i tipi di Fanucci); è estremamente frustrante, avendo seguito il vasto labirinto di relazioni, inganni, scontri e confronti per oltre millecinquecento pagine, vedersi negare la conclusione, nella quale i nodi vengono al pettine, i segreti svelati.
Ma quello del rispetto per i lettori è un discorso che esula, naturalmente, da questa breve ricapitolazione.
֎ Il calendario del pre – blogtour ֎
NB: Commentate tutte le tappe, anche queste del pre-blogtour, per vincere nel giveaway finale una copia della nuova versione de Il ritorno e dell’inedito La vendetta, che uscirà per Sperling & Kupfer il 29 novembre. Che i draghi siano con voi!
Tag: Cronache delle Giungle della Pioggia, Davide Mana, pre-blogtour, recap, Robin Hoob
15 ottobre 2016 alle 11:19 |
ammetto che prima di questo blogtour non conoscevo questa saga, ma ora mi ispira davvero tanto! bella tappa!
15 ottobre 2016 alle 18:47 |
grazie, Luigi, ammetto che anche io non conoscevo questa autrice, ma le parole di Davide Mana sono molto convincenti 🙂
15 ottobre 2016 alle 19:34 |
Ho iniziato questa tetralogia storcendo il naso perché si trattava di personaggi nuovi…ma alla fine chiaramente me ne sono innamorata lo stesso! Finalmente trascorriamo più tempo accanto ai draghi e in un’ambientazione particolarissima…un altro viaggio indimenticabile grazie ad un’autrice favolosa!
15 ottobre 2016 alle 19:50 |
Grazie, LightBringer del tuo commento. Non conoscendo la serie mi fido sulla parola :), e credo che anche Davide condivida la tua opinione. Torna a trovarci. Bel blog!
15 ottobre 2016 alle 20:00 |
Ma quanti libri ha scritto quest’autrice?! E io non ne ho letto nessuno! Devo rimediare al più presto, sembra proprio abbiano tutte le carte in regola per piacermi!
15 ottobre 2016 alle 20:13 |
Sì, Alexandra è la stessa cosa che pensavo io. e sono anche molto curiosa della nuova uscita di novembre. Grazie del tuo commento, e di aver partecipato.
16 ottobre 2016 alle 10:52 |
bello questo tour non conoscevo questo libro grazie infinite
16 ottobre 2016 alle 11:34 |
Grazie a te Marianna, di aver commentato.
17 ottobre 2016 alle 10:42 |
Purtroppo devo ancora leggere l’ultimo libro… Ma finora la trama di questa tautologia si discosta, come già era successo con i mercanti di borgomago, dalla storia di fitz, rimanendo comunque collegata.
Ed è affascinate come Robin ci faccia di nuovo seguire la crescita di nuovi personaggi.
17 ottobre 2016 alle 11:43 |
Grazie, Eleonora, del tuo commento. Mi raccomando commentate tutte le tappe, per poter vincere il nuovo libro in uscita a novembre.
29 novembre 2016 alle 6:46 |
[…] il recap di ottobre, proseguono le iniziative legate all’autrice americana Robin Hobb, questa volta […]
1 dicembre 2016 alle 7:06 |
[…] il recap di ottobre, proseguono le iniziative legate all’autrice americana Robin Hobb, questa volta con […]
11 dicembre 2016 alle 16:22 |
Devo assolutamente recuperare questa autrice!! Ne ho sentito sempre parlare bene ma non ho mai letto nulla di suo!