:: Arriva a Torino il Mufant, museo del fantastico, a cura di Elena Romanello

by

muf

Sabato 17 ottobre ha aperto a Torino, in via Reiss Romoli 49 bis, il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza, nella sua nuova e definitiva sede. Si tratta del primo Museo in Italia e in Europa (e forse anche al mondo) dedicato all’immaginario fantastico in tutte le sue forme, fantascienza, fantasy, horror e gotico visti nella letteratura, al cinema, nei fumetti, nei telefilm, nei videogiochi, nell’illustrazione.
Dalle 16 in poi quindi appuntamento in quella che è una ex scuola diventata centro di attività culturali nella Circoscrizione 5 per i saluti istituzionali e la scoperta delle varie anime del Museo: si presenteranno i murales realizzati fuori dall’artista XEL del MAU, museo di arte urbana, il progetto Videogamelab dedicato ai videogiochi, la GAF, Galleria d’arte fantastica che ospiterà personali di artisti visivi dedicati all’immaginario inerente il Museo, i gruppi di cosplayer Fausto Avaro Duke Fleed Italian impersonator & Go Nagai Cosplay Group e The Avengers Italian Division, le collaborazioni con altre realtà come il TOHorrorFilmFest.
Il Mufant si snoda su mille metri quadri di esposizione, che comprendono due sale per le mostre temporanee, una stanza dedicata alla prefantascienza, con un occhio di riguardo per la letteratura da Jules Verne a Yambo passando per Salgari e Luigi Motta, due saloni che ripercorrono la storia del fantastico in tutte le forme espressive con varie teche tematiche su argomenti quali la narrativa gotica, le serie tv di culto, gli anime giapponesi, uno spazio su Star Wars e uno su Star Trek, intitolato ad Alberto Lisiero, fondatore dello STIC, il club italiano, recentemente scomparso, una sala proiezioni e dibattiti. La mostra temporanea ospitata da sabato è Il Futuro Immaginario, la prefantascienza dal Settecento al Novecento, con materiale prestato da Piero Gondolo della Riva, esperto di Jules Verne e delle visioni del passato nel futuro.
All’interno del Mufant trova spazio anche una Biblioteca, dedicata al fantastico in tutte le sue accezioni, con narrativa, saggistica, fumetti, riviste, audiovisivi. Nella narrativa trova posto una collezione abbastanza esauriente degli Urania, ma anche collane come quella della Nord e della Libra, mentre la saggistica comprende libri sull’astronomia, la conquista dello spazio, il cinema, i telefilm, i fumetti, l’illustrazione, la sociologia, il mito, il folklore. Inoltre, non mancano fumetti Marvel, DC Comics, di case editrici indipendenti, manga, italiani a cominciare da quelli di Sergio Bonelli, riviste italiane e straniere inerenti fantascienza, fumetto, fantasy, misteri e astronomia, dvd e vhs di film di ieri e di oggi di genere, serie tv, cinema d’animazione, documentari. La Biblioteca, che sarà prevalentemente di consultazione e non di prestito, come la Mario Gromo del Museo del cinema, sarà intitolata nella giornata di sabato a Riccardo Valla, studioso, traduttore e curatore di numerose collane di fantastico, entusiasta del Mufant fin dalla prima ora, scomparso nel 2013.
Il Mufant sarà aperto poi dal giovedì alla domenica dalle 15 alle 19, lunedì e martedì su prenotazione e da gennaio sarà inserito nel circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte. Per informazioni i contatti sono via mail mufant2013@gmail.com, via Internet http://www.mufant.it (ci sarà poi anche un sito per la Biblioteca Valla), via Facebook Stella Mufant.

Tag:

Una Risposta to “:: Arriva a Torino il Mufant, museo del fantastico, a cura di Elena Romanello”

  1. :: Arriva a Torino il Mufant, museo del fantastico, a cura di Elena Romanello | Liberi di scrivere « Elena Romanello sito ufficiale Says:

    […] Sorgente: :: Arriva a Torino il Mufant, museo del fantastico, a cura di Elena Romanello | Liberi di scrivere […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: