:: Un’intervista con Bettina Müller Renzoni, traduttrice e scout letterario a cura di Giulietta Iannone

by

Bettina-Balkon-Ebnat-2Ciao Bettina, benvenuta su Liberi di scrivere e grazie per avere accettato questa mia intervista. Sei il primo scout letterario freelance che intervisto. Inoltre tu operi in un settore molto specifico, facendo da tramite tra Italia e Germania, facendo appunto conoscere gli autori italiani in Germania, e viceversa penso. Collabori in stretto contatto con Agenzie letterarie, Editori, autori. In cosa consiste esattamente il tuo lavoro, in cosa differisce maggiormente da un scout classico, alle dipendenze di una grande Agenzia Letteraria?

Il mio lavoro principale è la traduzione. Lo scouting è piuttosto un’attività collaterale. Va detto subito che questo tipo di scouting è molto diffuso tra i traduttori. Case editrici mi incaricano con schede di lettura. E nel contatto con l’editor capita facilmente che mi scappa un: «Ho appena letto un bel romanzo che potrebbe fare per voi!» E l’editor: «Davvero? Dimmi!» Va detto poi che le case editrici più grandi hanno delle collaborazioni fisse con scout e/o agenzie letterarie. E quindi, anche se l’editor risponde: «Davvero? Dimmi!», il canale preferenziale per la scelta di nuovi titoli sarà quello dello scout ufficiale. Io suggerisco un titolo e basta. Se l’editore tedesco è interessato, dovrà acquisire i diritti presso l’editore italiano. Io non c’entro nulla con la compravendita e non ci guadagno nulla. Il mio obiettivo è la traduzione. Perché allora lo faccio? Intanto per consolidare il contatto con gli editor, e anche un po’ a mo’ di palestra: per misurarmi con ciò che cerca il mercato (ho azzeccato con il mio suggerimento o quello che a me sembra un capolavoro non interessa nessuno?) e per allenare la mia capacità di sintetizzare in modo efficace perché un romanzo secondo me sarebbe valido e dovrebbe essere tradotto.

Vivi ormai da anni in Italia. Dove operi e qual è la tua sede principale?

Casa e bottega, come tipico per i traduttori  … non abbiamo i soldi per pagare l’affitto di un ufficio 😉 Due anni fa mi sono “messa insieme” con una collega e amica tedesca. Io in Italia, lei in Germania: per motivi di sinergia facciamo lo scouting insieme. E in futuro magari anche delle traduzioni a quattro mani (ne abbiamo appena consegnato la prima). Ma non possiamo certo seguire i libri italiani a 360° per cui abbiamo deciso di mettere il focus per il momento sulla letteratura per ragazzi.

Hai studiato Ubersetzung & Scouting presso l’Università di Zurigo. Non credo ci sia un percorso di studi in Italia, ma neanche in Germania, per chi volesse intraprendere la tua professione. Considerata la tua esperienza, quali studi, corsi post universitari, consiglieresti a un giovane che volesse seguire le tue orme?

In realtà, Übersetzung & Scouting [traduzione & scouting] è solo la descrizione che ho dato alla mia attività professionale sulla pagina Facebook. Io ho una classica laurea umanistica, indirizzo letteratura francese e letterature comparate, alle università di Zurigo e Losanna. Con una tesi sulla poesia contemporanea (Yves Bonnefoy). Questa laurea non mi è mai servita neanche per mezzo secondo. Ho fatto poi un sacco di lavori, sia in Svizzera che in Italia, ho insegnato, ho gestito il segretariato di un’azienda italiana che costruiva pozzi d’acqua in Gabon, ho organizzato congressi di medicina assicurativa a livello europeo, ho diretto la redazione di una rivista medico-legale, ho lavorato in una casa editrice, sono stata project manager di una collana di gialli per ragazzi – e nessuno ha mai chiesto di vedere la mia laurea. Considero molto importante la formazione continua, lo scambio, il confronto su libri e testi con colleghi, workshop e seminari con docenti traduttori professionisti (non professori universitari!), ma ritengo molto più importante frequentare assiduamente le librerie che le aule universitarie.

Veniamo alle doti necessarie per intraprendere la tua professione. Innanzitutto, penso sia necessario conoscere le lingue, per lo meno quelle coinvolte nel proprio campo d’azione; poi conoscere le leggi riguardanti il diritto d’autore e la contrattualistica. Bisogna avere anche doti artistiche, e creative, amare la letteratura, innanzitutto, fiuto per lo scovare il libro giusto da proporre al momento giusto, all’editore giusto. Bisogna avere infine anche doti caratteriali specifiche come determinazione, comunicativa, onestà, intuito. Cosa ho dimenticato? Cos’altro è indispensabile?

La mia professione è la traduzione, come spiegato sopra. Per lo scouting devo frequentare assiduamente le librerie. Mi muovo tra ciò che viene pubblicato in Italia e ciò che viene letto in Germania. A parte la passione per la lettura, devo essere affascinata anche dal mercato editoriale e librario, cercare di individuare le tendenze, visitare le fiere del settore (Bologna, Torino, Francoforte, Londra, Parigi o altre a seconda della lingua di lavoro). Rifletto molto sui libri che leggo: perché mi piace/non mi piace? Potrebbe piacere ai lettori tedeschi? Perché sì/no? Invece la contrattualistica non è fondamentale per chi fa scouting freelance come me. Sarebbe importante se fossi agente letterario.

L’importanza di un sito dove presentare il proprio lavoro Quanto aiuta nella tua professione?

Ho un sito, ma non ho mai tempo di aggiornarlo. Secondo la mia esperienza gli editor nelle case editrici contattano i traduttori prevalentemente in base a conoscenze personali e/o precedenti lavori (vedi sopra, importanza di frequentare fiere del libro), non vanno a spulciare siti web. Diverso è la situazione nella saggistica dove conta tantissimo la competenza specifica e settoriale. Il proprio sito può essere invece un ottimo biglietto da visita, una vetrina che dà una veloce panoramica sui libri/autori che ho tradotto. Basterebbe aggiornarlo…

L’importanza di frequentare Fiere letterarie, come La Fiera del libro di Francoforte, o quella di Torino, Milano, Mantova. Che tipo di incontri si possono fare, solo ufficiali incontri di affari, o anche più colloquiali e informali?

Frequentare le fiere è fondamentale. Intanto passando tra gli stand mi aggiorno sulle novità di ogni editore e posso capire le tendenze che segue, se ha creato una nuova collana o chiusa un’altra, quali autori italiani pubblica. Parlando poi direttamente con gli editori allo stand mi informo su come un libro viene recepito in Germania, come vende, che recensioni ha ricevuto. Inoltre in fiera cerco il contatto diretto con editor di case editrici che mi interessano; sia in appuntamenti formali che in incontri informali.

Come procede il tuo lavoro. Sono le case editrici a rivolgersi a te sono gli scrittori a proporti i loro romanzi?

Sono le case editrici che mi contattano per una traduzione oppure per incaricarmi con una scheda di lettura. Una volta stabilito un contatto, divento anche proattiva e propongo all’editor un titolo che piace a me. Ma vale anche al contrario: se ho letto un libro che mi piace tanto, cerco di individuare un editore tedesco che potrebbe essere interessato e lo contatto. La probabilità che acquisisca i diritti per quel libro, è piuttosto bassa.* Succede invece spesso che tramite quel contatto creato dallo scouting l’editor mi chiami dopo per una traduzione o una scheda di lettura.

Attualmente il mercato tedesco che tipo di romanzi italiani preferisce? Thriller, storici, testi poetici?

Come detto, il mio scouting si concentra sulla letteratura per ragazzi. Inoltre, la mia collega e io abbiamo – per fortuna J – gusti simili, per esempio non amiamo il fantasy. Il genere del fantasy funziona in Germania come in Italia, trova il suo pubblico un po’ ovunque. Per il resto, gli editori tedeschi cercano storie accattivanti, una scrittura efficace e curata, con protagonisti forti, di carattere. Storie radicate in una realtà ben delineata. Un problema nella letteratura per ragazzi sono i libri illustrati perché spesso la storia piace all’editore tedesco, ma le illustrazioni no. I bambini tedeschi hanno gusti estetici diversi, sono abituati a un altro tipo di illustrazione e hanno un altro sapere enciclopedico rispetto agli italiani della stessa età.

* Per vari motivi. Uno è quello citato sopra, cioè la casa editrice ha un contratto di collaborazione con uno scout professionista o un’agenzia letteraria che costituisce il canale preferenziale per nuovi titoli. Un altro è che il mercato editoriale tedesco negli ultimi anni non fa a cazzotti per i libri italiani e tra gli editor sono rimasti pochi che sanno leggere l’italiano. Ciò significa che la decisione di acquistare i diritti per un romanzo italiano si deve basare esclusivamente su schede di lettura e valutazioni esterne. Ci vuole quindi molto più forza di persuasione per convincere l’editore.

Tag: , , ,

Una Risposta to “:: Un’intervista con Bettina Müller Renzoni, traduttrice e scout letterario a cura di Giulietta Iannone”

  1. vagoneidiota Says:

    Oh.
    Le interviste interessanti.
    Cross my mind – jill scott

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: