Come l’anno scorso, in occasione del Natale, ho chiesto ai collaboratori di Liberi di Scrivere di elencarmi 5 libri da regalare in queste festività. Cosa c’è meglio di un libro ho pensato, e se leggete il mio blog sicuramente sarete d’accordo con me. Come sempre le scelte non sono affatto scontate, ci sono pochi libri “blockbuster”, molti libri da libreria, alcuni da edicola e qualche ebook.
Questi sono i miei:
La strada per Itaca di Ben Pastor (Sellerio, 2014) trad. Luigi Sanvito
Io sono Jonathan Scrivener di Claude Houghton (Castelvecchi, 2014) trad. A. Ricci
Dora Bruder di Patrick Modiano (Guanda, 2014) trad. Francesco Bruno
Il mistero di Oliver Ryan di Liz Nugent (Neri Pozza, 2014) trad. Annamaria Bivasco e Valentina Guani
Shotgun Lovesongs di Nickolas Butler (Marsilio, 2014) trad. Claudia Durastanti
Viviana Filippini
La valle dell’Eden, Steinbeck Traduzione Baiocchi M.; Tagliavini A. Edizione Bompiani
Tempesta, Lilli Gruber (Rizzoli)
Stoner, John Willimas (Fazi) Traduzione Stefano Tummolini
Sulla strada, Jack Kerouack (Mondadori) Traduzione Marisa Caramella
Atlante immaginario. Nomi e luoghi di un geografia fantasma, Giuseppe Lupo (Marsilio)
Irma Loredana Galgani
Non dirmi che hai paura – Catozzella;
Muchachas (trilogia) – Pacol;
La zecca e la malacarne – Tripodi;
I nuovi venuti – Dell’Arti;
Phobia – Dorn;
Stefano Di Marino
La peste di Alfredo Colitto (Piemme)
Tre stanze per un delitto di Sophie Hannah
Il colonnello Sun di Robert Markham
Il Pipistrello di Jo Nesbo (Einaudi)
Tutto quel blu di Cristiana astori (Giallo Mondadori)
Lorenzo Mazzoni
Il maledetto United di David Peace.
Gli angeli muoiono delle nostre ferite di Yasmina Khadra
Tigre di carta di Rolin edizioni Clichy
Canto della tempesta che verrá di Idling
I clienti di Avrenos di Simenon
Valeria G.
L’amore fragile di Carla Guelfenbein
La vita in ogni respiro di Blanca Busquets
Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti
Il libro dei ricordi perduti di Louise Walters
Vapore di Marco Lodoli
Serena Bertogliatti
Oblomov, Ivan Goncharov,
Il senso di Smilla per la neve, Peter Hoeg
Le intermittenze della morte, José Saramago,
La follia delle muse, David Czuchlewski,
La trama del matrimonio, Jeffrey Eugenides,
Fabrizio Fulio Bragoni
La cresta dell’onda” di Thomas Pynchon, traduzione di Massimo Bocchiola (Einaudi); questo per me è il libro dell’anno.
“Criminali” di Philippe Djian, traduzione di Daniele Petruccioli (Voland).
“Il Figlio”, di Philip Meyer, traduzione di Cristiana Mennella (Einaudi) – (a chi se lo fosse perso, consiglio di recuperare anche “Ruggine Americana”, di Meyer, sempre tradotto da Cristiana Mennella, edito da Einaudi e riproposto quest’anno in tascabile).
“Io sono Red Baker”, di Robert Ward, Traduzione di Nicola Manuppelli (Barney).
“I diabolici” di Boileau e Narcejac, traduzione di Giuseppe Girimonti Greco (Adelphi).
Non ho ancora terminato la lettura, ma mi sento tranquillamente di consigliare fin da adesso, “Amore e Ostacoli” di Aleksandar Hemon, traduzione di Maurizia Balmelli (Einaudi).
Lucilla Parisi
“Tempo di imparare” di Valeria Parrella,
“Lacci” di Domenico Starnone,
“La conquista della felicità” di Bertrand Russell,
“Stupore e tremori” di Amelie Nothomb,
“Marguerite” di Sandra Petrignani
Giovanni Choukadarian
Pallavicini, Una commedia italiana, Milano, 2014
Dara, Breve trattato sulle coincidenze, Roma, 2014
Borghese, Gli amori infelici non finiscono mai, Roma, 2014
de Silva, Stronzology, Bari, 2014
Arosio – G. Maimone, L’amour gourmet, Milano, 2014
Franco Forte
– Laila Cresta, “La grammatica fondamentale” (Delos Digital), solo in ebook
– A.A.V.V., “Anno Domini” (Il Giallo Mondadori), solo in ebook
– Valerio M. Manfredi, “Le meraviglie del mondo antico” (Mondadori)
– Adele Marini, “A Milano si muore così” (Frilli Editori)
– Alfredo Colitto, “Peste” (Piemme)
Michela Bortoletto
“Non dirmi che hai paura” di G. Catozzella per aprire un po’ gli occhi e provare a mettersi nei panni di tutti i disperati che rischiano la vita sui barconi nella speranza di un futuro migliore
“La musica e’ cambiata” di Doyle perché da amante dell’Irlanda non potrei non consigliare un libro di un autore irlandese. (In realtà ci sarebbe un’ampia scelta..ho deciso di mettere uno degli ultimi usciti)
”A un cerbiatto somiglia il mio amore” di Grossman. Autore scoperto dalla sottoscritta solo recentemente. La storia raccontata e’ struggente e appassionante: non riuscivo a smettere di leggerlo!
“Born to run” di C. McDougall. Per tutti gli appassionati della corsa. Dopo averlo letto vi verrà come minimo la tentazione di provar a correre una maratona!
“Un giorno” di Nicholls. Una storia d’amore meravigliosa che non cade nella banalità. Se poi dovesse piacere consiglio anche “Noi”, l’ultimo lavoro dello stesso autore.
Matilde Zubani
Amidy, S. Sharon e mia suocera: Se questa è vita Universale economica Feltrinelli (traduzione a cura di M. Nadotti)
De Amicis, E. Costantinopoli Einaudi Ed.
Pamuk, O. Il mio nome è rosso Einaudi Ed. (traduzione a cura di M. Bertolini e S. Gezgin)
Yehoshua, A. L’amante Einaudi Ed. (traduzione a cura di A. Baehr)
Ziriati, H. Salam, maman Einaudi Ed.
Elena Romanello
Nero di Angela di Bartolo, Runa edizioni, una fiaba per i più piccoli ma non solo non banale non scontata e originale;
Longbourn House di Jo Baker, Einaudi, per chi ama i classici rivisitati e le storie in costume;
La lista di Lisette di Susan Vreeland, Neri Pozza, per chi cerca una storia al femminile con cuore e intelligenza;
Le notti di Villjamur di Mark Charan Newton, Gargoyle Books, per tutti gli orfani di George R. R. Martin;
La ragazza indossava Dior di Annie Goetzinger, Bao Publishing, per chi pensa e sa che la narrativa è anche disegnata;
Marco “Killer mantovano” Piva
Le sultane di M. Oliva, (Elliot, 2014)
Rosso caldo di P. Rinaldi, (EO, 2014)
Ira Domini di F. Forte, (Mondadori, 2014)
Nel posto sbagliato di L. Poldelmengo, (EO, 2014)
Il sonno della cicala di R. Gallego, (TEA, 2014)
Micol Borzatta
– Io & Marley di John Grogan
– Dannati di Glenn Cooper
– Il Discepolo di Elizabeth Kostova
– Omero gatto nero di Gwen Cooper
– L’ombra del mondo: la profezia dimenticata di Vittoria Sacco
Diego Di Dio
Le immagini rubate di Manuela Costantini
Tutto quel blu di Cristiana Astori
Gelo per i bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni
Prima che tu mi tradisca di Antonella Lattanzi
Posidonia di Elisabetta Montaldo
Natalina S.
-La collina del vento di C. Abate
-In fondo al tuo cuore di M. De Giovanni
-Rosso Caldo di P. Rinaldi
-La storia di E. Morante
-Pista nera di A. Manzini
7 dicembre 2014 alle 18:51 |
/° bRAVIII
7 dicembre 2014 alle 21:29 |
grazie, Marianna.
10 dicembre 2014 alle 9:21 |
Grazie per aver menzionato il mio “Nero”!
10 dicembre 2014 alle 10:03 |
grazie a te di essere passata dal blog.