:: Storia di una professoressa, Vauro Senesi, (Piemme, 2013) a cura di Elena Romanello

by

professoressaGli insegnanti oggi nel nostro Paese vengono spesso accusati di essere la causa di tutti i mali, disprezzati, precarizzati sotto la scure dei tagli: per questo motivo il libro Storia di una professoressa, di Vauro Senesi, più noto come vignettista ma da qualche tempo anche scrittore, merita una lettura, per capire l’importanza di una figura fondamentale.
L’eroina di questa vicenda, raccontata come un romanzo ma reale, è Ester, una professoressa, che incontriamo nel prologo quando non più giovanissima si indigna per il menefreghismo di un ragazzo durante la proiezione di un documentario sulla Shoah, e poi scopriamo a ritroso, dall’infanzia come scolara dalle Orsoline negli anni Sessanta alla giovinezza tra amore e impegno sociale con il prete di borgata don Carlo, dal matrimonio con Giovanni, il grande amore della sua vita, alla sua carriera come insegnante, dalla sua maternità per un bambino adottato difficile fino ad oggi ed oltre.
Mentre Ester cresce, si appassiona e prova a cambiare il mondo, sullo sfondo scorrono gli ultimi cinquant’anni della Storia del nostro Paese, la contestazione degli anni Sessanta, Piazza Fontana, le rivendicazioni sociali e sindacali degli anni Settanta, non ultime quelle sull’istruzione ispirate da don Milani, il femmnismo, gli anni di piombo, l’edonismo anni Ottanta, l’ultimo ventennio con i tagli alla scuola.
Ester è un personaggio che non si dimentica, figlia di un’epoca in cui le istituzioni, scuola e famiglia, ti opprimevano, ma dove si potevano avere sogni e aspirazioni, si poteva credere in un mondo migliore, si poteva provare a fare qualcosa e tutto questo non era visto come qualcosa da poveri illusi come capita oggi. Un’eroina moderna questa di Vauro, che sceglie un lavoro nel sociale, occupandosi dei più giovani fin da ragazza nel doposcuola di don Carlo, e che vive la sua vita tra gioie e dolori, tra la sua storia, comunque esemplare, e la grande Storia.
Storia di una professoressa è un libro che toccherà e magari commuoverà chi ha vissuto in quegli anni, cercando di non dimenticare quei valori malgrado tutto quello che c’è stato dopo o forse anche per reazione, ma è una storia che dovrebbe leggere anche chi non era ancora nato o era troppo giovane per vivere quell’epoca da protagonista come Ester.
E se non altro, Storia di una professoressa può aiutare a far capire quanto sono importanti gli insegnanti, soprattutto quando vanno oltre la cosa, peraltro legittima, di doversi guadagnare lo stipendio, e trasmettono cultura e qualcosa di più ai ragazzini che hanno di fronte. Come fa Ester per tutta la sua vita, e come hanno fatto e continuano a fare tanti altri e altre.

Vauro Senesi è nato a Pistoia nel 1955. Disegnatore e autore satirico, giornalista, scrittore, collabora stabilmente con Il Fatto Quotidiano e con la trasmissione televisiva Servizio Pubblico. Con Piemme ha pubblicato con successo Kualid che non riusciva a sognare (Premio Città di Cuneo), Il mago del vento, La scatola dei calzini perduti (Premio selezione Bancarella 2010), Farabutto, Sciacalli, Il respiro del cane e Storia di una professoressa.

Una Risposta to “:: Storia di una professoressa, Vauro Senesi, (Piemme, 2013) a cura di Elena Romanello”

  1. :: Storia di una professoressa, Vauro Senesi, (Piemme, 2013) a cura di Elena Romanello | Liberi di scrivere | Elena Romanello sito ufficiale Says:

    […] :: Storia di una professoressa, Vauro Senesi, (Piemme, 2013) a cura di Elena Romanello | Liberi di s…. […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: