:: Watakushi di Shanmei

by

La vidi per la prima volta un pomeriggio d’autunno. Stava camminando lungo il fiume Kamo, un tranquillo corso d’acqua dell’antica città di Kyoto. Tutto intorno a lei era quiete e immobilità, solo lei era movimento. Capii subito che nel mio ozioso pomeriggio qualcosa sarebbe successo.
Non doveva essere della zona. Lo capii dal modo che aveva di camminare, con quella disinvoltura che la distingueva come una straniera. Dal colore della pelle e dalla forma del viso capii che proveniva da qualche distretto del nord. C’ero stato parecchi anni prima e avevo incontrato donne molto simili a lei.
Sì, doveva provenire dal nord, ma il punto era cosa ci stava facendo li? Non sembrava impaziente. Né di fare qualcosa, né di incontrare qualcuno. Il suo viso era troppo disteso, e lo sguardo che seguii con particolar attenzione, era diretto in un punto imprecisato oltre il fiume.
Di cose bizzarre ne erano successe parecchie a Kyoto in quell’ultimo periodo, ma la presenza di quella ragazza mi metteva una strana inquietudine. Aveva in sé qualcosa di misterioso e indefinibile. Un segreto che portava chiuso sotto il suo soprabito chiaro abbottonato fin sotto il mento.
Dalla mia postazione, direi privilegiata, potevo osservare ogni cosa e dare l’aria di non farlo affatto. Comunque la curiosità per quella presenza cresceva e mi lasciava stranamente indispettito.
Poi ad un tratto, e sinceramente mi chiedo ancora oggi perché, la ragazza mi si avvicinò e mi chiese un’informazione.
Srotolò con le sue dita aggraziate e dalle unghie aguzze e laccate una cartina stradale e mi chiese perché le strade sulla carta non corrispondevano alla disposizione reale delle cose.
Aveva una voce melodiosa, un po’ squillante, e mi ricordò il suono delle campane del tempio delle sette rocce dove spesso mi ritiravo in meditazione quando i miei impegni me lo consentivano.
Pazientemente le feci notare che quella cartina era di quasi vent’anni prima e proprio in quel momento iniziò a piovere. Solitamente non colgo occasioni di questo genere per rendermi interessante con ragazze giovani come lei, ma come vi ho detto quel pomeriggio era speciale e poi la pioggia aveva iniziato a cadere proprio in quel momento come per un preciso disegno del destino.
Così la invitai a ripararsi sotto la tettoia di giunchi di una sala da té del parco di pini che circondava il fiume e le chiesi se potevo offrirle qualcosa per rinverdire le tradizioni di ospitalità di Kyoto.
La ragazza sorrise scettica. Non so forse trovava buffo me o forse dubitava che gli abitanti di Kyoto fossero gente ospitale, comunque accettò e ci sedemmo a un tavolo accanto a una vetrata rigata di pioggia.
Parlammo di cose senza senso, forse per mascherare l’imbarazzo che solitamente due sconosciuti provano seduti a un tavolo. Poi lentamente iniziammo a svelarci l’uno all’altra e iniziai a conoscere di lei cose sorprendenti quanto a dire il vero banali.
Scoprii che lavorava in una fabbrica e che aveva un permesso per andare a trovare un parente che presumibilmente viveva a Kyoto. Mi disse il nome di questa persona ma non ebbi la più pallida idea di chi fosse. Forse la smorfia che feci la indispettì e a un tratto divenne più sostenuta e remota.
Si scusò per aver accettato il mio invito, sostenendo che non era solita accettare inviti da sconosciuti, e me lo disse tra un sorso e l’altro di té increspando le labbra in quel caratteristico modo che le donne usano per farti capire che per loro vali molto meno di quanto credi.
Avrebbe dovuto non importarmene e invece me ne sentii ferito. Fu allora che nei suoi occhi vidi una luce strana. Tese una mano e la posò sulla mia con naturalezza come se volesse farmi capire di non darle troppa importanza. Come se volesse darmi il suo perdono.
Fuori la pioggia non dava cenno di voler smettere e più il tempo passava e più mi sentivo a disagio e quasi ridicolo. Mi chiese del mio lavoro, della mia vita, le risposi che non c’era niente di degno di nota. Ero un comunissimo essere umano, un tipico uomo d’affari come ce ne sono tanti, che si lasciava vivere accettando i giorni che arrivavano. Un uomo la cui mente, i ricordi erano pieni di camere di albergo anonime dove a volte avevo soggiornato anche solo una notte. Per la mia azienda, che a dire il vero rappresentava tutta la mia vita, giravo il paese in lungo e in largo, senza un luogo preciso che potessi definire veramente casa. Il senso di vuoto e di solitudine che a volte si prova in quella impercettibile ora del giorno, prima del tramonto, in un albergo sconosciuto, mi assalì come un irreale sussulto.
La malinconia di quella conversazione mi riportò alla mente la malinconia che mi infondeva il paesaggio là fuori oltre il vetro rigato di pioggia. Il fiume, il parco, gli alberi autunnali.
Quando smise di piovere cercammo assieme, camminando accanto senza sfiorarci sulle strade nere di pioggia, l’indirizzo che stava cercando. Scoprimmo che un tempo c’era stata una casa che ora era stata demolita dopo l’ultimo terremoto. La persona che vi viveva era un vecchio che l’assistenza pubblica aveva portato in un ricovero per anziani e da quel giorno non se ne era saputo più nulla.
Mi offrii di aiutarla a rintracciarlo ma lei rifiutò bruscamente, quasi offesa. Fu allora che percepii che quella ricerca era un banale espediente per attaccare discorso con me. La curiosità mi tornò ad assalire e si velò di timore. Mi disse che era sufficiente che l’accompagnassi alla fermata degli autobus. Il suo prossimo autobus sarebbe partito da lì a breve e quel suo invisibile e fantomatico parente l’avrebbe incontrato un’altra volta.
E così feci.
L’autobus lucente di acciaio e vetro arrivò in orario e la ragazza mi salutò. Mi strinse la mano con forza e per un attimo fui tentato di trattenere la sua nella mia, ma non lo feci. Avrei tanto voluto che restasse. Di colpo la solitudine mi assalì come il vento che si stava alzando e smuoveva le foglie rossastre sugli alberi intorno.
Lei capì che qualcosa era successo in quei pochi minuti di un giorno che è così poco nell’arco di una vita ma qualcosa di misterioso ebbe il sopravvento. Quel segreto che avevo percepito appena l’avevo vista ora ci divideva. Per sempre.
“E’ stato molto gentile Signor?”chiese con la sua voce tintinnante.
“Hideoschi Katsura” dissi stupito che il suono del mio nome mi sembrasse quello di un estraneo. Lei non mi disse il suo si limitò ad abbracciarmi e poi quasi correndo salì sull’autobus.
Rimasi immobile fissando il suo profilo dietro il vetro del finestrino. Come era bella e triste. L’autobus si mise in moto e io percepii uno strappo tra l’anima e il cuore. Mi sentii annegare, come se all’improvviso l’aria che mi circondava fosse diventata acqua.
Lei voltò il viso verso di me e dietro il vetro appannato vidi scivolare qualcosa di lucido. Dal gesto involontario che fece con la sua lunga mano bianca capii che era una lacrima.
Avrei voluto correre dietro l’autobus ma non lo feci. Rimasi immobile ancora molto dopo che l’autobus scomparve.
Mi mossi solo quando sentii nuova acqua sul mio viso. La pioggia aveva iniziato di nuovo a cadere e non era calda come lacrime. Era fredda e scura come un presentimento.
Forse ero io la persona che doveva incontrare. Forse era arrivata a Kyoto per me. Come potevo essere così importante per qualcuno? Mi sentii confuso e smarrito. Cosa potevo aver fatto per convincerla ad andarsene e fuggire via da me. Questo mi tormentava ancora di più che conoscere il vero motivo della sua visita. Sollevai il bavero della giacca e corsi verso la tettoia della sala da té. Ricercai il nostro tavolo, già perché ormai quel banalissimo tavolo dove chiunque poteva sedersi era diventato nostro, e trovai una lettera. Profumava di pioggia e di aghi di pino.
Era per me.
Mi sedetti e presi il plico tra le dita. Conteneva molti fogli di carta perlata anche se leggerissima. Cercai di ricordare quando era stata l’ultima volta che avevo ricevuto un lettera che non fosse una comunicazione di lavoro, ma mi persi, mi arresi. Non volevo sapere cosa c’era scritto su quei fogli. Sapevo che quella lettera conteneva lacrime.
Presi l’ombrello che avevo lasciato dietro il bancone e mi incamminai verso il fiume. Il cielo era basso e grigio. Gli alberi intorno erano sferzati dalla pioggia e i rami di un salice si incurvavano in lontananza sotto il vento.
Infine mi arresi alla curiosità e lessi la lettera. Forse per la prima volta vidi chiaramente nel profondo di me stesso. E ciò che vidi mi lasciò svuotato e debole. Lasciai cadere le pagine nel fiume e subito la pioggia ne disfece l’inchiostro. Poi lentamente la carta sparì sotto la superficie dell’acqua.
Ora sapevo il perché. Non c’erano più segreti o misteri e tutto era solo più triste. Mi incamminai verso il tempio delle sette rocce e lasciai fuori l’ombrello e le scarpe. Il lucido pavimento di legno cedeva sotto il mio peso. Raggiunsi il cortile interno e osservai la pioggia rimbalzare sulla ghiaia e le rocce. Un rastrello di legno era stato abbandonato, forse dimenticato, in un posto che non era il suo e di colpo mi sembrò così simile a me. Ero solo, inutile, forse disperato ma nello stesso tempo incredibilmente vivo.
Quella ragazza come un’ombra era passata nella mia vita mostrandomi cosa avrebbe potuto essere la mia vita se solo fossi stato capace tanto tempo prima di amare. Ma chi non lo sa fare come lo può imparare? Mi inginocchiai sui talloni e cercai di riportare il mio spirito alla calma. Pensai a quanta sofferenza avevo causato nella mia vita ma non seppi calcolarla. Seppi invece, con crudele certezza, che qualsiasi punizione non era sufficiente se non smettevo di giudicare me stesso il metro di tutte le cose.
Io,  l’uomo più inutile, il più solo, il più stanco. Un monaco mi si avvicinò e gentilmente mi fece notare che il tempio stava per essere chiuso al pubblico. Mi alzai e molto lentamente andai a raccogliere il rastrello incurante della pioggia e lo diedi al monaco che mi guardò smarrito. Mi inchinai in un profondo saluto e andai a riprendere il mio ombrello e le mie scarpe.
Mi incamminai verso il mio albergo e davanti all’ingresso non riuscii a proseguire. Ero paralizzato come se le mie membra fossero diventate di pietra e i miei piedi avessero messo radici.
La ragazza che avevo incontrato nel pomeriggio era arrivata a Kyoto per chiedermi spiegazioni e forse per vendicarsi del male che avevo fatto anni prima a suo padre. Già anni prima non davo grande valore al dolore altrui se poteva essermi di vantaggio. Ora suo padre era morto e lei voleva vedere in faccia l’uomo che l’aveva rovinato.
Sì, lo ricordavo. Era un uomo alto e mite, con sottili mani e uno sguardo sfuggente. Simile a molti altri con cui avevo avuto a che fare per le stesse ragioni. Ora il suo volto si confondeva nella mia memoria come un riflesso sull’acqua. Nella sua lettera mi aveva spiegato ogni cosa con semplicità, con agghiacciante efficienza. Però la sua vendetta non era stata consumata.
Forse anche lei aveva provato per me le strane sensazioni che avevo provato io per lei. Forse la rivedrò. Forse. E’ dolce pensare che potrò avere una seconda occasione per non perderla.
Come è strano l’amore. Venire a visitare un uomo come me, alla mia età. Una sensazione di pace mi invase e finalmente riuscii di nuovo a muovermi e a entrare nell’atrio dell’albergo malamente illuminato.

Tag: , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.