
Che ruolo hanno i profumi nella vita di ogni essere umano? Che posto hanno nel mondo? Come ne influenzano l’andamento e il corso? A cercare di dare una risposta a queste domande ci prova “Viaggi e profumi. Alla scoperta dei profumi del mondo naturale nei paese delle essenze” di Luigi Cristiano e Gianni De Martino, edito da AnimaMundi. I due autori per poter raccontare il valore esistenziale di profumi e delle essenze, ci hanno messo il naso e hanno viaggiato in lungo e in largo in altri Paesi, per ricostruire un po’ la storia di alcune essenze diventate fondamentali per il genere umano. Cristiano è erborista e preparatore di fragranze, mentre De Martino è scrittore con interesse profondo per le piante aromatiche e queste loro qualità sono quelle che rendono ancora più coinvolgente il percorso di indagine pieno di storia, tradizioni popolari e curiosità. Tra le tappe c’è il Marocco dove si indaga la raccolta e il trattamento della Rosa del Dades, per passare poi all’olio di argina narrato attraverso i suoi utilizzi tradizionali, fino alle cooperative che di esso se ne occupano e al ruolo delle donne verso l’argina stessa. Dal Marocco, i due autori arrivano in Spagna dove analizzano l’influenza della cultura islamica sulla cultura spagnola considerando i profumi, ma anche la concezione di realizzazione dei giardini e le diverse piante aromatiche e ornamentali che si potevano trovare in un giardino andaluso. Altra meta è la Turchia con la sua Rosa damascena molto utilizzata per la preparazione di oli essenziali e l’Italia dove ci si muove tra i muschi e licheni del Vesuvio, passando al passato con i profumi e gli ungenti di Pompei, fino alla scoperta della coltivazione e cura del Gelsomino in Sicilia. Un viaggio nel Sud della penisola che evidenzia non solo quanto queste piante fossero e siano ancora coltivate, ma anche i diversi utilizzi che se ne possono fare. Gli autori però non si fermano e viaggiano, viaggiano, viaggiano per il mondo nelle terre d’ Israele alla ricerca dei profumi e balsami citati nella Bibbia, in Messico alla scoperta della vaniglia e delle leggende che gravitano attorno ad essa, per arrivare in Polinesia dove si trovano un po’ di Frangipani, ylang-ylang, olio di Macassar, Tiaré e monoi e Acqua di Cananga. Quello che Cristiano e De Martino fanno è portare il lettore “a casa” delle essenze, dove vengono coltivate, curate e cresciute per essere poi lavorate e destinate all’utilizzo di profumi, prodotti per il corpo e, in alcuni casi, anche all’utilizzo alimentare. Non solo perché “Viaggi e profumi” permette a chi legge di addentrarsi pure in una dimensione dove il folclore, le tradizioni, gli usi e i costumi del passato, uniti a tecniche di lavoro antiche, diventano quelle radici forti e fondamentali che portano noi lettori del presente a vedere in modo nuovo questi aromi e essenze naturali che spesso usiamo, ma dei quali poco conosciamo.
Luigi Cristiano, nato a Torre Annunziata, vive e lavora tra Milano e Marrakech come erborista, fitopreparatore e creatore di profumi. È redattore della rivista “Erboristeria Domani” e autore di La nota gradevole. Storia naturale del profumo (Studio Edizioni, 2001). Ha pubblicato “Prontuario per il corretto uso delle Piante Officinali” (2008) e “Piante cosmetiche” (2011).
Gianni De Martino, giornalista e scrittore, è autore di numerosi libri, tra cui “Hotel Oasis” (Mondadori, 1988), “Hotel Oasis & Regraga” (Zoe, 2001), “Odori” (Apogeo, 2006), “Voglio vedere Dio in faccia. FramMenti della prima controcultura” (Agenzia X, 2019) e “Addio a Mogador” (Booksprint, 2020).
Source: richiesto dal recensore. Grazie all’ufficio stampa 1A Comunicazione.
Tag: AnimaMundi, Conosci la natura, essenze, profumo, viaggio
Rispondi