
Si alzò dal letto scomodo in una radiosa alba primaverile. Si lavò, rassettò la camicia e tentò di rifare la piega ai pantaloni; poi attese, seduto su una piccola sedia. Che poteva pensare ancora…alla sua vita, agli errori commessi o alle passate gioie? No, non era più tempo; il tempo, come i ricordi piastrellavano i muri della sua cella con frasi senza un filo logico, immagini senza volti, che roteavano sugli occhi e ronzavano nelle orecchie. Il battito del suo cuore martellava i minuti, che passavano velocissimi, anzi troppo lentamente. Voglio uscire da qui… io soffoco: “ O Dio dammi la forza, manca poco “ si ripeteva sottovoce.
Quando si aprì la porta della cella, la luce tesa e brillante lo investì, riscaldandolo.
Annusò l’aria illudendosi che quell’istante, quella luce gli potessero infondere coraggio, stordirlo fino alla fine. Uscì zoppicando, stanco, insieme al prete che recitava le preghiere, e al direttore del carcere. Due secondini impettiti attendevano vicino a un grande portone di ferro; quando si aprì, il piccolo corteo si trovò in uno spiazzo di cemento con alte mura circondate dal filo spinato; ad aspettare c’era il medico della prigione e il boia.
Sulla torretta una guardia con il fucile al petto osservava la scena non curioso. Cominciava a fare caldo lassù e la giornata era ancora lunga. Voltò le spalle, dopotutto le esecuzioni erano tutte uguali e la vista del sangue lo disturbava.
Ancora un passo… Mathieu sollevando il capo finalmente la vide in piena luce, sprezzante, la lama acuta, irremovibile ma per qualche istante si scrutarono, complici. L’immobilità dell’aria colse il fluire del suo sangue nella più intima arteria: “Quindi mi aspettavi”.
Si inginocchiò lentamente e subito un quieto languore lo avvolse come una tiepida coperta e ricordò che “ La vita è veloce come la freccia scoccata da un impercettibile arco”.
Piegò la volontà ed il collo in silenzio.
Stefania Piccoli vive a Udine, in Friuli Venezia Giulia. Ha lavorato per molti anni come responsabile di alcuni negozi ma ora fa la casalinga felice. Scrive da molti anni e nel 2013 fino al 2018 si è cimentata anche con la poesia. Questo racconto breve risale a qualche anno fa.
Rispondi