
Credit ph: Antoine Mottier
Dopo il recap di ottobre, proseguono le iniziative legate all’autrice americana Robin Hobb, questa volta con un’ intervista a tappe, una tappa oggi e una il primo dicembre. Ogni blog partecipante posterà in tali date una domanda e una risposta dell’autrice. Poi dal 5 dicembre ci sarà il via con il blogtour vero e proprio. Buona lettura!
Davide Mana: Che differenza c’è fra Robin Hobb e Megan Lindholm, ovvero come si differenzia la tua produzione fra i due pseudonimi?
Robin Hobb: Sono due stili molto diversi. Robin Hobb dà più spazio alle emozioni e abbonda in dettagli. Megan Lindholm racconta in maniera più essenziale e diretta.
Credo sia la storia stessa a determinare se devo pensarla per l’una o per l’altra. Al momento sto scrivendo due storie più brevi, entrambe firmate come Megan Lindholm. Hanno un’ambientazione contemporanea, urbana, e prediligono un passo rapido a una narrazione dettagliata e distesa.
Di solito, quando mi viene un’idea per una storia, capisco subito se è per Lindholm o per Hobb!
Vi ringrazio di avermi dato la possibilità di rispondere alle domande dei lettori! Se ci sono fan italiani che non conoscono ancora il sito bloodmemories.it, li invito a collegarsi per entrare in contatto con altri lettori di Robin Hobb. La community di Blood Memories ha anche una pagina Facebook, dove è possibile scambiarsi commenti e opinioni.
֎ Il calendario dell’ intervista ֎
Le tazzine di Yoko
Bostonian Library
Libri e librai
Liber Arcanus
NB: Commentate tutte le tappe, anche queste dell’ intervista, per vincere nel giveaway finale una copia della nuova versione de Il ritorno e dell’inedito La vendetta, che esce oggi 29 novembre per Sperling & Kupfer. Che i draghi siano con voi!
1 dicembre 2016 alle 4:19 |
[…] https://liberidiscrivereblog.wordpress.com/2016/11/29/speciale-robin-hobb-una-domanda-allautrice/ […]
12 dicembre 2016 alle 13:25 |
Megan Lindholm. Con questo nome credo non sia stato pubblicato nulla qui da noi. Sembra avere una mente molto brillante questa scrittrice.