::La Via Francigena passo dopo passo. 2200 km da Canterbury a Roma, Alberto Foppa Vicenzini (Ugo Mursia, 2024) A cura di Viviana Filippini

by

Tra i cammini che si possono affrontare a piedi, uno dei più noti è quello verso Santiago De Compostela. Nel nostro territorio italiano, abbiamo per esempio la Via Francigena, diventata la protagonista del libro “La Via Francigena passo dopo passo. 2200 km da Canterbury a Roma” , di Alberto Foppa Vicenzini. Da subito l’autore nato a Crema, mette in evidenza come il suo libro non vuole essere una guida, ma un condividere la sua esperienza personale di cammino con tutto quello che gli è capitato. Tanto è vero che il volume si apre con il capitolo “Istruzioni per l’uso” nel quale l’autore vuole fornire tutto quello che può essere utile al lettore-camminatore per affrontare la via Francigena che, con i suoi circa 2200 km, attraversa cinque Paesi, partendo da Canterbury (Regno Unito), passando per Francia, Svizzera, Italia, fino a Città del Vaticano. In reltà è possibile allungare poi il cammino con il prolungamento noto come Via Francigena del Sud, che si inoltra fino a Santa Maria di Leuca, in Puglia. Non solo, perché secondo Vicenzini oltre a conoscere la strada che si percorre è importante anche avere le idee un po’ chiare su chi sono gli abitanti lungo la via che si potrebbero incontrare, scoprendo i loro usi, costumi, tradizioni e anche molteplicità di lingue parlate. Altro aspetto interessante è il come l’autore è la preparazione al cammino, pensando al punto da dove partire, se da Dover o da Calais, ma anche il considerare il tempo in giorni per svolgere il tragitto (di solito dai tre ai tre mesi e mezzo) e quello atmosferico con i cambiamenti che si possono verificare di temperatura e condizioni meteorologiche, passando per esempio dalla zona pianeggiante a quella montuosa, dal sole alla pioggia. Tra le cose e i documenti da avere è fondamentale la credenziale, la quale certifica il passaggio nelle diverse stazioni della via Francigena e il fatto che si sta compiendo il cammino. Inoltre, uno dei suggerimenti di Vicenzini è che più che una preparazione specifica è importante che il corpo ad abituarsi alla camminata. Finita la parte di contestualizzazione e preparazione del e al cammino, Vicenzini parte con l’inizio di quello che è il suo vero e proprio diario del pellegrino del quale ci rende partecipi. Allora scopriamo che il percorso è un modo per fare nuove amicizie, per conoscere donne e uomini in cammino con le loro storie, ma anche per scoprire e apprezzare il paesaggio, grazie ad una mobilità lenta. Vero che fra le tante soddisfazioni ci sono, arrivano anche gli intoppi e i cosiddetti dolori del cammino che l’autore comunque affronta e supera. Tante sono le persone incontrate, ognuno con il proprio vissuto che è parte integrante del pellegrinaggio. Un aspetto curioso del quale il cremasco ci rende partecipi non sono solo gli acquazzoni, i venti o grandinate nelle quali si è imbattuto, ma anche il rito della lavanda dei piedi che ogni camminatore sperimenta come sulla via di Santiago anche sulla Francigena e, in questo caso, è tenuto dai volontari della Confraternita di San Jacopo a Radicofani, un Comune in provincia di Siena, in Toscana. Interessante anche l’ “Appendice” alla fine, dove l’autore descrive il peso di ogni singolo oggetto che ha portato con sé, che va dai vestiti, ai documenti, fino al kit pronto soccorso; per passare alla descrizione di ogni singola tappa dal Regno Unito, Francia, Svizzera fino all’Italia, indicando la località con i singoli chilometri. Il tutto accompagnato da un interessante QRcode che svela le immagini del cammino. “La Via Francigena passo dopo passo. 2200 km da Canterbury a Roma” di Alberto Foppa Vicenzini è un libro avvincente, profondamente umano che non solo racconta la Francigena, ma condivide con ogni lettore le esperienze, le emozioni che il cammino e gli incontri che si fanno durante esso, donano ad ogni pellegrino/lettore, il quale scopre la bellezza del camminare, del guardare, conoscere posti e persone nuove.

Alberto Foppa Vicenzini, nato nel 1976 a Crema, laureato in Informatica presso l’Università Statale di Milano, con un master in Management, lavora presso un’azienda globale di consulenza direzionale e si occupa della realizzazione di siti e-commerce. Amante della natura e delle passeggiate all’aria aperta, si è avvicinato ai viaggi a passo lento nel 2018 e ha percorso il Cammino di Santiago in Spagna, il Cammino d’Assisi e di San Benedetto in Italia; nel 2022 ha potuto realizzare il suo sogno: percorrere la Via Francigena da Canterbury a Roma.

Source: grazie allo studio di comunicazione 1A.

Tag: , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.