Il tempo sembra volato, ma fra poco è già Natale, domenica è il primo giorno di Avvento, e i più previdenti stanno già preparando i regali da fare alle persone a cui vogliono bene. Insomma è qualcosa in più di mero consumismo, è condivisione, comunione, e pensare anche agli altri e non sempre solo a sè. Dunque cosa c’è di meglio che regalare libri, si spende poco, è un regalo che resta, e se il libro non piace lo si regala ad altri. Ma i libri di cui parleremo oggi con i tradizionali consigli dei collaboratori di Liberi sono tutti belli, per cui andate sul sicuro.
Inizio con i primi consigli pervenutimi, poi man mano aggiorno con quelli che arriveranno. Buon Natale e passatelo con chi amate.
Ah, dimenticavo per incartarli usate carta da pacchi ecologica.
Valeria Giola
Ninfee Nere di Michael Bussi
per chi non si accontenta dei gialli
Figlie di una nuova era di Carmen Korn
per chi non crede nel potere dell’amicizia
La vita segreta degli scrittori di G.Musso
dedicato a chi non si accontenta di una bella trama
L’albergo delle donne tristi di Marcela Serrano
per chi ama i grandi classici
La gabbia dorata di Camilla Lackberg
per tutte le donne
Davide Mana
Lucia Berlin – La donna che scriveva racconti – Bollati Boringhieri
Steve Brusatte – Ascesa e caduta dei dinosauri – UTET
Michael Moorcock – Elric – Mondadori
Nnedi Okorafor – Binti – Mondadori
Bram Stoker – Dracula (nuova edizione a cura di Franco Pezzini) – Mondadori
Eva Dei
“Pietro e Paolo“, M. Fois, Einaudi
“L’inverno di Giona“, F. Tapparelli, Mondadori
“Ossigeno“, S. Naspini, E/O
“L’ultima intervista“, E. Nevo, Neri Pozza
“L’ora di Agatha“, A.C. Bomann, Iperborea
Federica Belleri
–Il giardino dei mostri, di Lorenza Pieri
–Libera uscita, di Debora Omassi
–Ninfa dormiente, di Ilaria Tuti
–L’isola delle anime, di Piergiorgio Pulixi
–Lei era nessuno, di Letizia Vicidomini
Nicola Vacca
Michel Houellebecq Serotonina La nave di Teseo
Bret Easton Ellis Bianco Einaudi
Luigi di Ruscio Poesie scelte Marcos Y Marcos
Roberto Saporito Come una barca sul cemento Arkadia
J Saramago Diario dell’anno del Nobel Feltrinelli
Giulietta Iannone
Risorgere Paolo Pecere Chiarelettere
Il secondo cavaliere Alex Beer Edizioni EO
Racconti di Pietroburgo Nikolaj Gogol’ Marcos Y Marcos
Racconti del crimine Tanizaki Junichiro Marsilio
Il mio nome è Jack Reacher Lee Child Longanesi
Viviana Filippini
La frontiera, Erika Fatland (Marsilio 2019)
Il terzo matrimonio, Tom Lanoye (Nutimenti 2019)
Bianca, Bart Moeyaret (Sinnos 2019)
Camminare di Henry David Thoreau (Marietti 1820, 2019)
I fantasmi di Darwin Ariel Dorfman (Clichy edizioni 2019)
Maria Anna Cingolo
L’ educazione Tara Westover Feltrinelli
Le ragazze del Pillar Stefano Turconi, Teresa Radice BAO Publishing
I ragazzi della Nickel Colson Whitehead Mondadori
L’onda Suzy Lee Corraini Edizioni
Cento poesie d’amore a Ladyhawke Michele Mari Einaudi
Elena Romanello
Timeless (Il Castoro)
La trilogia di Nevernight (Mondadori)
Il grande libro della fantasy classica (Fanucci)
321 cose utili da sapere sugli animali (Rizzoli)
Il diario della mia scomparsa (J-Pop)
Tag: Davide Mana, Eva Dei, Federica Belleri, Giulietta Iannone, Maria Anna Cingolo, Nicola Vacca, Valeria G., Viviana Filippini
1 dicembre 2019 alle 10:41 |
L’ha ripubblicato su "Il caso editoriale dell'anno", il lit-blog di Roberto Saporito.